Canali Minisiti ECM

Analizzati i messaggi tumorali: via a cure su misura

Oncologia Redazione DottNet | 18/02/2020 12:30

La nuova tecnica di analisi ha permesso di intercettare singole 'parole' scambiate fra milioni di cellule all'interno di organoidi

Sembrava un chiacchiericcio confuso e indistinto, ma in realtà le 'voci' delle cellule tumorali sanno mandare messaggi forti e chiari, che favoriscono la crescita incontrollata. Li hanno decifrati per la prima volta i ricercatori dell'University College di Londra, grazie a un super 'orecchio': si tratta di una nuova tecnica di analisi che ha permesso di intercettare singole 'parole' scambiate fra milioni di cellule all'interno di organoidi, mini tumori coltivati in provetta a partire dalle cellule dei pazienti. Il risultato è pubblicato sulla rivista Nature Methods e potrà aiutare a capire come i tumori sfuggono ai controlli del sistema immunitario e come diventano resistenti alle terapie, in modo da sviluppare cure sempre più efficaci e su misura.

"Gli organoidi stanno già rivoluzionando la ricerca sul cancro permettendoci di sperimentare nuovi farmaci e capire se sono efficaci", spiega il coordinatore dello studio Chris Tape. Ora l'applicazione di "questa nuova tecnica ci aiuta a capire perché un trattamento funziona o no, rivelando con un dettaglio senza precedenti come le cellule parlano fra loro". Ascoltarle tutte insieme non serve a molto: per questo i ricercatori hanno separato le singole cellule che formano l'organoide e le hanno mescolate a specifici anticorpi che permettono di catturare le molecole segnale più importanti. Gli anticorpi, a loro volta, erano stati precedentemente legati ad atomi di metalli pesanti, per poterli separare applicando un campo magnetico una volta che il mix di cellule e anticorpi viene nebulizzato. Una sorta di spettrometria di massa, però in versione rivisitata. La procedura è stata testata per analizzare organoidi 'avatar' di tumori del colon e ha permesso di individuare in un colpo solo 28 molecole segnale scambiate da sei tipologie di cellule, su un totale di oltre un milione di cellule. Il risultato dimostra che le cellule tumorali (così come le cellule immunitarie e quelle connettivali presenti nell'organoide) alterano la normale rete di segnali molecolari nel tessuto, favorendo la crescita incontrollata del tumore.

pubblicità

"Le mutazioni nelle cellule tumorali mimano i segnali di crescita che normalmente arrivano alle cellule dall'ambiente tissutale circostante", aggiunge Tape. "Nei tessuti sani, i segnali ambientali sono strettamente controllati in modo che le cellule non crescano troppo in fretta. Nel cancro, purtroppo, le mutazioni che mimano questi segnali ambientali sono sempre accese e favoriscono una crescita incontrollata". Il prossimo obiettivo sarà usare il 'super orecchio' per scoprire come bloccare le comunicazioni che consentono alle cellule malate di resistere alle terapie nei singoli pazienti. Un passo cruciale verso cure sempre più personalizzate.

fonte: Nature Methods

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"