Canali Minisiti ECM

Udito: è allarme giovani, esposti al troppo rumore

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 02/03/2020 13:57

Contro il deficit uditivo la chiave sta tutta nella prevenzione

L'ipoacusia, un deficit uditivo, è un problema sanitario a livello globale: oltre 460 milioni di persone, oltre il 5% della popolazione mondiale, sono affette da una forma invalidante e si prevede che il loro numero triplicherà salendo a 1,2 miliardi di persone entro il 2050.   Secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità 72 milioni di persone potrebbero beneficiare di un dispositivo acustico (compresi un impianto cocleare o un apparecchio acustico). La patologia può presentarsi a qualsiasi età e non è quindi solo una prerogativa dell'età che avanza: nella sua diffusione, in Italia sono ad esempio le fasce più giovani a destare maggior preoccupazione. Un numero preoccupante di giovani italiani si espone a livelli pericolosi di rumore, rischiando una perdita uditiva permanente. A fare il punto è la multinazionale australiana Cochlear. Il 95% dei giovani tra i 18 e i 24 anni sostiene di ignorare gli avvisi di volume dei dispositivi mobili pur di ascoltare l'audio a un'intensità superiore ai livelli di guardia.

pubblicità

Contro un deficit uditivo la chiave è nella prevenzione: meglio non aspettare se si sente male anche da un solo orecchio e se non si riesce a udire bene le parole che altri pronunciano. È la dottoressa Eliana Cristofari, Direttore dell'Audiovestibologia di Varese, a ricordarlo. "La sordità - spiega Cristofari- può insorgere a qualunque età per cui, in caso di riduzione soggettiva dell'udito anche monolaterale, difficoltà a comprendere le parole specie in ambienti rumorosi o di acufeni, e cioè i fastidiosi rumori nell'orecchio, è consigliabile sempre una visita specialistica. La valutazione prevede la quantificazione della perdita uditiva ma anche della disabilità che ne deriva.   La diagnosi non prevede, quindi, il solo esame audiometrico ma una batteria di test. Lo specialista indicherà le possibili soluzioni per migliorare l'ascolto, i trattamenti medici o chirurgici a seconda della causa o il trattamento protesico con le protesi acustiche o l'impianto cocleare che può essere applicato con beneficio anche negli anziani. Anche nell'adulto la presa in carico medico-riabilitativa è fondamentale per un risultato ottimale".

Commenti

I Correlati

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Il bambino è stato sottoposto al trattamento al Children Hospital di Philadelphia ed è divenuto la prima persona a ottenere la terapia genica per sordità congenita

Ti potrebbero interessare

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Il bambino è stato sottoposto al trattamento al Children Hospital di Philadelphia ed è divenuto la prima persona a ottenere la terapia genica per sordità congenita

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"