Canali Minisiti ECM

Eurostat, è record export Ue medicinali: nel 2019 oltre 109mld euro

Farmaci Redazione DottNet | 03/04/2020 14:15

L' Italia ha spedito farmaci per 16 miliardi di euro

Nel 2019 l'Ue ha esportato medicinali per un valore di 203 miliardi ed ha importato prodotti per 93 miliardi, con un surplus commerciale al livello record di 109 miliardi. Lo certifica Eurostat.  Tra gli Stati membri, i Paesi Bassi sono stati il maggiore importatore di medicinali e prodotti farmaceutici (19 miliardi di euro) nel 2019, seguiti da Belgio e Germania (entrambi 18 miliardi di euro). La Germania è il principale esportatore (47 miliardi di euro), seguita da Irlanda (32 miliardi di euro), Belgio (28 miliardi di euro), Paesi Bassi (22 miliardi di euro), Francia (17 miliardi di euro) e Italia (16 miliardi di euro).   Poco meno di un terzo delle esportazioni (32%) prende la via degli Stati Uniti, mentre il fornitore principale dell’Ue è la Svizzera (32% delle importazioni).

pubblicità

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"