Canali Minisiti ECM

Trovata la molecola che frena i tumori, verso nuove cure

Oncologia Redazione DottNet | 22/04/2020 13:48

Potrebbe essere utile anche per Alzheimer e scompenso cardiaco

Identificato il 'pedale' molecolare che aziona il freno di vari tipi di tumore: si tratta di una parte dell'enzima soppressore PP2A, che è stata svelata per la prima volta in 3D grazie a un microscopio da Nobel. Conoscere la sua struttura aiuterà a disegnare molecole specifiche per bloccare la crescita dei tumori, ma non solo: dato che PP2A è coinvolto anche in malattie cardiovascolari e neurodegenerative, si prospettano nuove terapie pure contro Alzheimer e scompenso cardiaco. A indicarlo è lo studio pubblicato sulla rivista Cell da un gruppo di ricerca internazionale guidato dall'Università del Michigan.  L'enzima PP2A è una proteina che agisce da soppressore del tumore: diversi esperimenti condotti in provetta e su modelli animali hanno dimostrato che alcune molecole possono attivarla riducendo le dimensioni del tumore.

Senza conoscere la conformazione del sito a cui si legano queste molecole attivatrici, però, risultava particolarmente difficile perfezionarle per trasformarle in veri e propri farmaci. I ricercatori hanno provato a colmare questa lacuna usando la crio-microscopia elettronica: la tecnica, premiata col Nobel per la chimica nel 2017, ha permesso di visualizzare l'interazione tra la tasca dell'enzima PP2A e una molecola usata come esca.  "Questo ci ha permesso di vedere per la prima volta con precisione come le diverse parti della proteina vengono unite e stabilizzate dalla molecola", spiega Derek Taylor, farmacologo della Case Western Reserve University. "Ora possiamo usare quell'informazione per iniziare lo sviluppo di composti che possano avere il profilo, la specificità e la potenza desiderati per arrivare all'uso clinico". 

pubblicità

fonte: Cell

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"