Canali Minisiti ECM

I danni del lockdown sui ragazzi: sedentarietà, junk food e TV

Nutrizione Redazione DottNet | 14/05/2020 14:00

Studio su gruppo in sovrappeso, raddoppiate le ore davanti ai video

Il lockdown potrebbe nuocere alla salute dei teenager a colpi di sedentarietà, eccesso di fruizione di TV, tablet e pc, cibo spazzatura: lo suggerisce uno studio italiano pubblicato sulla rivista Obesity e condotto presso l'Università di Verona coinvolgendo un gruppo di 50 teenager sovrappeso di età media 13 anni. Lo studio, basato su interviste telefoniche con i genitori, mostra un lato poco sano della necessità di stare a casa, spiega all'ANSA Angelo Pietrobelli dell'Unità di Pediatria: "abbiamo rilevato che lo 'screen time' (tempo trascorso davanti a uno schermo), escluse le ore in videolezione, è praticamente raddoppiato rispetto a prima del lockdown (di solito un soggetto di 13 anni sta già 3-4 ore al giorno di fronte a un video)".   Inoltre è emerso che per noia i ragazzi hanno aumentato di uno il numero di pasti della giornata, soprattutto i maschi.   In particolare è aumentato il consumo di junk food, ad esempio il consumo di bibite e patatine è praticamente raddoppiato, rileva Pietrobelli.

E ancora, "è aumentato il tempo del sonno, quasi di un'ora in più al giorno e il tempo dedicato allo sport si è praticamente azzerato (diminuendo di 2-3 ore settimanali)".   Pur trattandosi di uno studio preliminare che non ha valutato anche le abitudini di un campione di coetanei di peso normale, il lavoro è il primo a mettere in luce i possibili effetti negativi del lockdown su questa fascia di età già di per sé molto critica, perché segna il passaggio verso l'adolescenza, spiega. I genitori, è l'appello del pediatra, devono essere un modello per i propri figli, cosicché possano seguirli adottando una corretta alimentazione e stili di vita sani. Il genitore, quindi, dovrebbe evitare di comprare junk food, perché sicuramente se questi prodotti non sono reperibili in casa, il loro consumo è disincentivato.   Lo studio, conclude Pietrobelli, continuerà a settembre con nuove interviste per intercettare eventuali cambiamenti in concomitanza con la fase 2 e le successive modifiche del quadro attuale.  

pubblicità

fonte:  Obesity

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"