Canali Minisiti ECM

Oncologi, raccomandiamo ai pazienti il vaccino antinfluenzale

Oncologia Redazione DottNet | 27/05/2020 13:27

E' sicuro e può portare grandi benefici ai malati immunodepressi

"Raccomandiamo a tutti i pazienti oncologici la vaccinazione anti-influenzale". E' questo l'invito degli oncologi in occasione del webinar organizzato dalla Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) per le associazioni dei malati. L'Aiom esorta inoltre i pazienti a ritornare "con tranquillità" nelle divisioni di oncologia. In questa Fase 2 dell'emergenza Covid, spiega il presidente Aiom Giordano Beretta, "per migliorare l'assistenza va potenziata la medicina territoriale. Bisogna cioè subito attivare la Reti Oncologiche Regionali. Così potremo gestire al meglio eventuali prossime emergenze sanitarie e garantire una reale ed effettiva collaborazione tra ospedale e territorio".   Infatti, ha spiegato, "siamo convinti che certe prestazioni oncologiche possano essere trasferite degli ospedali al territorio. I farmaci orali possono essere consegnati direttamente a domicilio mentre alcune terapie infusionali potrebbero essere somministrare nei locali dell'ASL. Per fare tutto ciò è però indispensabile attivare e rendere finalmente operative le Reti Oncologiche Regionali".

pubblicità

   Grazie a queste strutture, sottolinea, "è possibile garantire una reale ed effettiva collaborazione tra specialisti ospedalieri, medici territoriali e farmacie. Per gli esami di follow up si potrà sempre più ricorrere ai nuovi strumenti della telemedicina. Ciò nonostante alcuni dei controlli periodici dovranno per forza essere svolti direttamente negli ospedali".  Durante il webinar è emersa anche l'esigenza, per la prossima stagione, di una vaccinazione anti-influenzale a tappetto di tutti i malati oncologici. "E' uno strumento di prevenzione importante e diventa ancor più fondamentale a partire dal prossimo autunno - ha aggiunto Saverio Cinieri, presidente eletto Aiom -. Grazie all'immunizzazione potremo meglio distinguere i casi di normale influenza dai contagi da Covid-19.  Come Società, da anni raccomandiamo a tutti i nostri pazienti il ricorso al vaccino antinfluenzale. E' un presidio sanitario sicuro, poco invasivo e che può determinare grandi benefici ad un paziente immunodepresso come quello oncologico. Estendiamo poi l'invito anche a familiari, caregiver e a chiunque viva a stretto contatto con i malati". 

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"