Canali Minisiti ECM

Bambini più obesi dopo il lockdown

Nutrizione Redazione DottNet | 04/06/2020 13:43

Studio Usa, un pasto e 5 ore davanti ad uno schermo in più al giorno

 Il lockdown ha peggiorato lo stato di salute dei bambini, influenzando negativamente dieta, sonno e attività fisica in chi già aveva problemi di obesità. Lo dimostra una ricerca dell'università di Buffalo, pubblicata sulla rivista Obesity e condotta in collaborazione con Angelo Pietrobelli, dell'università di Verona, su 41 bambini sovrappeso durante la quarantena nella città veneta tra marzo e aprile.

Rispetto all'anno precedente infatti si è visto che hanno consumato un pasto in più e dormito mezz'ora in più al giorno, aggiunto 5 ore passate davanti ad uno schermo (di tv, cellulari o computer), e aumentato di parecchio il consumo di carne rossa, bibite zuccherate e cibo spazzatura. L'attività fisica invece è calata di oltre due ore a settimana mentre non è cambiata la quantità di verdure mangiate. "Gli effetti della pandemia da Covid-19 vanno oltre l'infezione virale - commenta Myles Faith, coautore dello studio - Bambini e adolescenti con problemi di obesità si sono trovati in isolamento, una situazione che crea un ambiente sfavorevole al mantenimento di stili di vita sani". Di solito bambini e adolescenti prendono peso durante le vacanze estive.

pubblicità

"L'ambiente scolastico offre struttura e routine tra pasti, attività fisica e sonno, tre fattori fondamentali dello stile di vista per il rischio di obesità", continua Faith. Dallo studio è emerso il cambiamento in negativo sul comportamento dei bambini obesi, con un peggior controllo del peso durante la permanenza a casa. "A seconda della durata del lockdown, i chili presi in più potrebbero non essere persi facilmente e contribuire all'obesità in età adulta, se non saranno ripresi i comportamenti più sani - continua Faith - Questo perchè l'obesità in età infantile e adolescenziale tende a lasciare una traccia nel tempo che dura fino all'età adulta".  Secondo i ricercatori bisognerebbe quindi considerare gli effetti dannosi del lockdown sull'obesità e valutare programmi di telemedicina per incoraggiare le famiglie a mantenere stili di vita sani durante questo periodo. 

fonte: Obesity

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"