Canali Minisiti ECM

Lo screening predirà i futuri tumori

Oncologia Redazione DottNet | 06/07/2020 15:47

Al via uno studio in Scozia che usa l'intelligenza artificiale

Grazie all'intelligenza artificiale uno screening per il tumore all'intestino potrà diventare un'occasione per predire se si svilupperanno o meno polipi o forme di cancro. E' questo l'obiettivo che stanno portando avanti all'Università di Glasgow grazie a un progetto di 3,37 milioni di sterline e che è composto da finanziamenti pubblici e privati. L'analisi che stanno conducendo i ricercatori scozzesi migliorerà la diagnosi precoce del cancro, con l'obiettivo di ridurre il numero di persone che necessiteranno di una frequente colonscopia.

pubblicità

Lo screening oggi viene usato per trovare tumori, lesioni precancerose o polipi nei pazienti che non hanno sintomi, con lo scopo di poterli trattare precocemente e rimuovere.  Gli studiosi scozzesi useranno le informazioni sui cambiamenti specifici della struttura dei polipi grazie a un'analisi delle mutazioni genetiche che ne causano la crescita. "Possiamo sfruttare il potere dell'intelligenza artificiale per valutare quali pazienti siano più inclini ai polipi e che necessitano di ulteriori colonscopie", spiega Joanne Edwards, docente di patologia oncologica translazionale dell'Università di Glasgow. 

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"