Canali Minisiti ECM

La 'proteina dello sport' mantiene giovane il cervello

Neurologia Redazione DottNet | 12/07/2020 17:55

Presente nel sangue subito dopo l'attività fisica

Lo sport fa bene e mantiene giovane il cervello: questi effetti protettivi dell'attività fisica sono custoditi in una proteina rilasciata dal fegato subito dopo l'esercizio fisico, la proteina "GPLD1". È quanto scoperto in uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances, secondo cui aumentando sperimentalmente la produzione di questa proteina nel fegato di topolini anziani e sedentari, nel giro di poco tempo si evidenziano nel cervello praticamente tutti gli effetti positivi dell'attività fisica sul cervello degli animali. Lo studio è stato condotto da Saul Villeda della University of California, San Francisco e potrebbe portare allo sviluppo di una pillola che racchiuda in sé gli effetti positivi dello sport sul cervello, da somministrare in primis ad anziani e persone con limitazioni fisiche che non possono fare sport. Gli esperti hanno scoperto la molecola GPLD1 durante esperimenti con trasfusioni di sangue: quando gli scienziati 'somministravano' sangue di topolini fisicamente attivi ad animali anziani e sedentari, questi ultimi hanno manifestato dei miglioramenti dell'attività cognitiva e effetti rigenerativi nel cervello (presenza di nuovi neuroni nell'ippocampo, area cruciale per apprendimento e memoria).

pubblicità

Gli esperti hanno poi isolato GPLD1, riconosciuta come molecola mediatrice degli effetti positivi dell'attività fisica sul cervello. Infatti hanno anche visto che i livelli di GPLD1 sono maggiori nel sangue di individui fisicamente attivi, anche se in là con gli anni. Infine gli esperti hanno visto che inducendo il fegato di topolini sedentari a produrre e rilasciare nel plasma grandi quantità di GPLD1, il cervello di questi topolini in un certo senso 'ringiovanisce' e migliora le funzioni cognitive e di memoria. 

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti