Canali Minisiti ECM

Toscana: rete tra farmacie, infermieri e caregiver

Farmacia Redazione DottNet | 28/07/2020 19:50

Tra gli obiettivi anche la presa in carico di alcuni esami diagnostici e di telemedicina tramite la rete territoriale delle farmacie convenzionate

Una farmacia sempre più presidio per la tutela della salute pubblica che affianca alla distribuzione del farmaco la funzione di supporto professionale al cittadino. E’ il nuovo modello di farmacia che nasce dalla collaborazione tra Regione, Asl e farmacie territoriali, come riporta La Nazione.

Un accordo che si pone l’obiettivo di sviluppare una serie di servizi rivolti al paziente cronico (in collaborazione con i medici di famiglia e i medici specialistici di riferimento per le patologie croniche) all’assistenza domiciliare, per la quale la farmacia si avvale anche della collaborazione dell’infermiere, del caregiver e di altri professionisti sanitari. Tra gli obiettivi anche la presa in carico di alcuni esami diagnostici e di telemedicina tramite la rete territoriale delle farmacie convenzionate, e l’integrazione delle farmacie convenzionate nei servizi di prevenzione.

pubblicità

L’accordo definisce, in particolare, le modalità operative della sperimentazione del servizio in farmacia, relativo al monitoraggio dell’aderenza alla terapia farmacologica nel paziente con bronco-pneumopatica cronica ostruttiva, il servizio di fornitura delle prestazioni di telemedicina, ulteriori attività da sviluppare come i prelievi e la consegna nominativa di materiali per lo screening per la prevenzione oncologica, e le vaccinazioni. Quindi verifica e prevenzione. Un’opportunità per ridurre le liste di attesa legate a queste tipologie di esami tramite la rete capillare delle farmacie comunali, che si è dimostrata centrale per l’erogazione dell’assistenza sanitaria durante il Covid. E questo è solo l’inizio per portare a pieno regime un modello di farmacia dei servizi migliori l’approccio alla prevenzione e alla cura, riducendone i costi sociali.

Commenti

I Correlati

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima