Canali Minisiti ECM

Coronavirus: Aifa approva quattro nuovi studi clinici

Aifa Redazione DottNet | 03/09/2020 13:45

Uno per under 18. Il trial testerà l'efficacia e la sicurezza dell'antivirale remdesivir

Altri quattro studi clinici sui farmaci per il trattamento della malattia Covid-19 hanno concluso il processo di autorizzazione da parte dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) e del Comitato Etico unico nazionale. Da quanto si apprende sul sito dell'ente regolatorio, in particolare una sperimentazione riguarda ragazzi sotto i 18 anni.  Il primo è uno studio di Fase 3, randomizzato e condotto in diversi centri di cura, per valutare l'efficacia e la sicurezza, in pazienti Covid-19 che presentano tempesta citochinica, del farmaco ruxolitinib, un inibitore selettivo delle Janus Associated Kinases (JAKs), già autorizzato in Europa per altre indicazioni terapeutiche. Il secondo studio autorizzato è uno studio volto a valutare la sicurezza e l'efficacia di remdesivir in partecipanti da 0 a 18 anni di età, affetti da Covid-19.

pubblicità

Questo antivirale, come noto, lo scorso giugno ha già ricevuto dall'Agenzia Europea dei medicinali (Ema) la raccomandazione all'autorizzazione condizionata per il trattamento del Covid negli adulti e negli adolescenti (di età pari o superiore a 12 anni) con polmonite che richiede ossigenoterapia.  Il terzo è uno studio di fase 2, randomizzato in adulti ospedalizzati affetti da polmonite, basato sull'impiego di Opaganib, un inibitore dell'enzima sfingosina chinasi-2 (SK2), ancora in fase clinica di sperimentazione per diverse indicazioni oncologiche.  Il quarto è uno studio di fase 3, anche in questo caso randomizzato e che coinvolge diversi centri, per valutare l'efficacia e la sicurezza di baricitinib, un altro inibitore delle Janus Associated Kinases JAK1 e JAK2, autorizzato in Italia per il trattamento dell'artrite reumatoide. 

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima