Canali Minisiti ECM

Creato un probiotico contro Clostridium difficile

Gastroenterologia Redazione DottNet | 29/10/2020 15:22

E' un lievito che si assume per bocca, efficace per prevenzione e cura

Un nuovo probiotico (o fermento) che si prende per bocca, basato su un lievito (Saccharomyces boulardii) modificato geneticamente può neutralizzare batteri causa di gravissime infezioni intestinali come Clostridium difficile, che sempre più di frequente è resistente agli antibiotici e che costituisce nei paesi ricchi la causa più comune di infezione ospedaliera. Pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine, lo studio è stato svolto presso la University of Maryland a Baltimora.  Il Clostridium difficile causa diarrea persistente e gravissima infiammazione intestinale e può ritornare dopo la cura con antibiotici; peraltro è sempre più frequente l'infezione con ceppi di Clostridium difficile multi-resistenti agli antibiotici, tanto che negli ultimi anni si va sperimentando un approccio terapeutico alternativo agli antibiotici, il trapianto di microbiota intestinale. Questo però richiedere donatori e una procedura comunque non semplice da seguire.  Gli esperti hanno sviluppato una semplice terapia per bocca preventiva e terapeutica contro il Clostridium difficile, modificando geneticamente il lievito Saccharomyces boulardii, in modo che diventi capace di produrre due anticorpi specifici contro le due più aggressive tossine batteriche, TcdA and TcdB, responsabili principali dei danni procurati dall'infezione da Clostridium difficile. Somministrato ad animali in via preventiva per sette giorni, il probiotico li protegge da successiva infezione da Clostridium. Somministrato come terapia (senza antibiotici) riduce la gravità e i segni dell'infezione.  Il probiotico dovrà essere ora testato su pazienti per dimostrarne la reale efficacia contro il Clostridium difficile.

pubblicità

fonte: Science Translational Medicine

Commenti

I Correlati

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Ti potrebbero interessare

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing