Canali Minisiti ECM

Mappato l'Rna polimerasi III le cui mutazioni provocano malattie neurodegenerative, tumori e infezioni

Medicina Interna Redazione DottNet | 17/12/2020 14:13

La ricerca è dell'Istituto per la ricerca sul cancro di Londra e dell'Università di Regensburg, ed è stata guidata da Alessandro Vannini, attuale direttore del Centro di ricerca in Biologia strutturale dello Human Technopole di Milano

Ottenuta la mappa di un enzima - l'Rna polimerasi III - chiave per il funzionamento delle cellule, e le cui mutazioni possono provocare malattie neurodegenerative, tumori e ipersensibilità ai virus. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Communications, è dell'Istituto per la ricerca sul cancro di Londra e dell'Università di Regensburg, ed è stata guidata da Alessandro Vannini, attuale direttore del Centro di ricerca in Biologia strutturale dello Human Technopole di Milano.   L'enzima è stato mappato per la prima volta in un campione umano ed è fondamentale per la vita di tutte le cellule. Sino ad oggi l'Rna polimerasi era conosciuto nelle sue caratteristiche solo in un lievito, perché più semplice rispetto alla stessa molecola dell'uomo, di cui invece si sapeva molto poco. I ricercatori sono riusciti a raggiungere questo risultato grazie alla criomicroscopia elettronica, che permette di vedere sino quasi alla scala degli atomi.

"Questo nuovo studio ci permette di individuare quali sono e dove si trovano le mutazioni associate a numerose malattie", commenta Vannini. Negli ultimi anni è stato individuato un gran numero di mutazioni genetiche della Rna Polimerasi III, come responsabili di ipersensibilità alle infezioni virali, di alterazioni del corretto sviluppo del sistema nervoso centrale e di gravi malattie neurodegenerative. "Questo enzima è inoltre 'iperattivo' in alcuni tipi di cancro.  Conoscere quindi la dettagliata struttura di questo enzima potrà aiutare lo sviluppo di terapie mirate", continua. Nello studio sono state mappate con alta precisione oltre l'85% delle sue mutazioni genetiche. In particolare i ricercatori hanno visto che le mutazioni che causano difetti dello sviluppo neurologico, come la leucodistrofia ipomielinizzante, la sindrome di Treacher-Collins o la sindrome di Wiedemann-Rautenstrauch, si raggruppano in punti centrali dell'enzima, influenzandone la stabilità, mentre quelle che influenzano l'ipersensibilità ai virus si trovano all'esterno.

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

Circa tre sportivi su quattro (74%) utilizzano anche app e dispositivi dedicati al fitness

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ti potrebbero interessare

Circa tre sportivi su quattro (74%) utilizzano anche app e dispositivi dedicati al fitness

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima