Canali Minisiti ECM

Takis, via libera dall'Aifa alla sperimentazione del vaccino italiano

Farmaci Redazione DottNet | 06/01/2021 13:58

La Takis sta conducendo la ricerca con la Rottapharm Biotech di Monza

E' attesa entro gennaio l'autorizzazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) al candidato vaccino dell'azienda italiana Takis, attiva presso il polo tecnologico di Castel Romano (Roma). Lo ha detto all'ANSA Luigi Aurisicchio, amministratore delegato e direttore scientifico dell'azienda biotech Takis.
L'azienda si trova nello stesso polo tecnologico in cui ha sede Reithera, l'azienda che oggi ha presentato i risultati della fase 1 della sperimentazione e la cui ricerca è stata finanziata con otto milioni di euro da Regione Lazio e Ministero della Ricerca con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), attraverso l'Istituto per le malattie infettive Spallanzani.  "Il 30 novembre abbiamo presentato all'Aifa la richiesta di autorizzazione per cominciare la sperimentazione clinica", ha detto Aurisicchio.

pubblicità

La Takis sta conducendo la ricerca con un'altra azienda italiana, la Rottapharm Biotech di Monza. Non appena arriverà l'ok dell'Aifa la sperimentazione del vaccino potrà cominciare su 80 volontari in tre centri italiani: l'istituto Pascale di Napoli, lo Spallanzani a Roma e il San Gerardo a Monza.  Il vaccino della Takis è ottenuto con un DNA sintetico circolare contenente l'informazione genetica di una regione specifica del coronavirus ed amplificato in batteri. Dopo l'iniezione nel muscolo, una scossa elettrica di pochi millisecondi fa entrare il vaccino nella cellula, che comincia a produrre la sostanza (antigene) riconosciuta dal sistema immunitario.

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima