Canali Minisiti ECM

Anelli: ancora 600mila medici senza vaccino

Sanità pubblica Redazione DottNet | 27/01/2021 15:53

"E' irrispettoso dare la precedenza agli amministrativi"

E' "irrispettosa" la scelta di vaccinare il personale amministrativo "quando ci sono ancora quasi 600.000 operatori sanitari da vaccinare". A denunciarlo davanti ai Deputati della Commissione Affari Sociali della Camera è stato Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo), in relazione alla scelta di non inserire odontoiatri e medici liberi professionisti tra le categorie da vaccinare con priorità contro il Covid-19. Da inizio pandemia sono già 302 i medici morti per il Covid, ha ricordato Anelli.

pubblicità

"Se uno non percepisce l'importanza, e anche il rischio degli operatori sanitari, non trova le soluzioni - ha ammonito Anelli -. Credo che bisognerebbe fare una riflessione su questo, perché le indicazioni date dal Ministero della Salute erano di vaccinare gli operatori socio-sanitari, non gli amministrativi".   Con la scelta fatta in questa fase della campagna vaccinale, "ancora una volta - ha concluso Anelli - ci sentiamo abbandonati. Il rispetto che ci si deve viene meno quando si fanno scelte di questo genere".

Commenti

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"