Canali Minisiti ECM

In futuro grano e arachidi potrebbero essere ipoallergenici

Nutrizione Redazione DottNet | 01/02/2021 13:35

Negli Usa allo studio varianti in grado di causare meno allergie

In un prossimo futuro grano e arachidi potrebbero essere "ipoallergenici". Negli Stati Uniti si sta infatti studiando, grazie alla selezione vegetale e all'ingegneria genetica, come sviluppare varietà meno allergeniche. Ad annunciarlo è stato Sachin Rusti, membro della Crop Science Society of America, presentando questo percorso di ricerca nell'incontro organizzato da American Society of Agronomy, Crop Science Society of America e Soil Science Society of America.   I ricercatori stanno cercando di coltivare varietà di grano con un inferiore contenuto di glutine. La sfida è in parte nella natura complicata della genetica del glutine stesso. Nel grano, questi geni del glutine sono distribuiti in tutto il Dna di una cellula. Per le arachidi, la situazione è simile: contengono 16 diverse proteine ;;riconosciute come allergeni.  "Non tutte le proteine ;;delle arachidi sono ugualmente allergeniche", afferma Rustgi. Quattro di loro, infatti, ;;innescano una reazione allergica in più della metà degli individui sensibili alle arachidi.  Rustgi e il team di ricerca stanno testando molte varietà di grano e arachidi per trovarne le meno allergeniche. Ma oltre ai tradizionali sforzi di selezione, viene usata anche l'ingegneria genetica per ridurre le proteine ;;che causano allergia. Ad esempio, la tecnologia Crispr consente agli studiosi di apportare modifiche molto precise al Dna di una cellula. Questo approccio potrebbe aprire la strada alla produzione di grano e arachidi ipoallergenici

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti