Canali Minisiti ECM

La betaina del latte materno migliora il metabolismo e favorisce la crescita di batteri benefici

Nutrizione Redazione DottNet | 03/04/2021 20:52

Più betaina nel latte materno è stata associata a più Akkerrmansia nei campioni fecali dei bambini a 12 mesi di età

Nonostante nutra i bambini da millenni, l'alchimia del latte materno umano rimane misteriosa. Uno sconosciuto è il modo in cui gli ingredienti del latte, che variano in base alla dieta e all'ambiente della madre, possono influire sulla salute del bambino. Ora, dopo aver esaminato la composizione del latte prodotto da esseri umani e topi, i ricercatori riferiscono che un ingrediente, un tipo di amminoacido negli alimenti integrali chiamato betaina, sembra migliorare la salute metabolica a lungo termine favorendo la crescita di batteri benefici nell'intestino del neonato.

Carles Lerin, che studia l'obesità pediatrica all'ospedale pediatrico Sant Joan de Déu di Barcellona, ​​ha iniziato a fare ricerche sul latte materno per frustrazione: desiderava nuovi modi per affrontare e, in ultima analisi, prevenire l'obesità infantile. Alcuni studi hanno mostrato un leggero aumento del rischio di obesità nei bambini allattati con latte artificiale e Lerin si è chiesto se alcuni ingredienti nel latte materno potessero fare la differenza.

pubblicità

Con l'allora - la studentessa laureata Sílvia Ribó e il ricercatore sull'obesità David Sánchez-Infantes presso lo stesso istituto, Lerin si è rivolto a uno studio esistente che includeva 34 coppie madre-bambino dell'Oklahoma; tutti i bambini erano stati allattati esclusivamente al seno e altri ricercatori avevano conservato campioni di latte materno e preso registrazioni dettagliate della loro crescita e salute nella prima infanzia. Lerin ei suoi colleghi speravano di identificare sostanze che potrebbero essere associate a una rapida crescita iniziale, che è stata collegata alla successiva obesità. Uno spiccava: la betaina, che era collegata a quella crescita indesiderata quando i livelli erano bassi.

Per determinare se la betaina potesse effettivamente controllare la crescita nei neonati, Lerin e colleghi sono passati ai topi. I topi che avevano appena partorito sono stati assegnati in modo casuale a una dieta normale oa una dieta con betaina extra, che è passata nel latte materno. I ricercatori che hanno ricevuto il latte arricchito con betaina pesavano leggermente meno degli animali di controllo e la differenza è durata fino all'età adulta: a circa 6 mesi, quelli che hanno ricevuto betaina extra pesavano circa il 10% in meno rispetto ai controlli, riferiscono i ricercatori oggi su Science Translational Medicine .

L'effetto era più pronunciato nei cuccioli le cui madri erano obese. Proprio come nei bambini umani, i cuccioli di topo nati da madri obese sono a maggior rischio di essere in sovrappeso, quindi questa scoperta suggerisce che la betaina extra potrebbe essere particolarmente utile per quei cuccioli, portando a una crescita più sana.

Mentre i ricercatori hanno cercato di capire perché la betaina potrebbe essere un bene per il metabolismo, hanno scoperto qualcosa di interessante: nei cuccioli di topo, la sostanza ha portato ad un aumento temporaneo di batteri intestinali sani chiamati Akkerrmansia . Un secondo gruppo di 109 neonati e madri, di Valencia, in Spagna, ha rafforzato questa connessione. Più betaina nel latte materno è stata associata a più Akkerrmansia nei campioni fecali dei bambini a 12 mesi di età. Altri studi hanno mostrato livelli più bassi di Akkermansia nell'uomo e modelli animali sono associati all'obesità e ad altre condizioni metaboliche.

I risultati suggeriscono che il latte materno sta influenzando le specie oltre a quelle che lo inghiottono, vale a dire i microbi nell'intestino, dice EA Quinn, un antropologo biologico della Washington University di St. Louis che studia come l'altitudine può influenzare la composizione del latte materno. “Penso che la cosa più eccitante di questo documento per me sia che sta davvero iniziando a dimostrare che il latte materno è un sistema così complesso. … Siamo alle prime fasi della comprensione di tutto questo ", dice.

"La composizione del latte materno" programma "effettivamente il metabolismo di un bambino?" si chiede Elvira Isganaitis, un'endocrinologa pediatrica coinvolta nello studio sul latte materno dell'Oklahoma e coautrice del nuovo articolo. Una manciata di studi precedenti ha suggerito che gli ingredienti del latte materno possono alterare l'intestino di una prole. Un altro ha scoperto che, nei topi, l'esercizio materno aumenta i carboidrati sani, chiamati oligosaccaridi, nel latte materno.

Quinn si chiede anche se gli effetti apparenti della betaina sull'akkermansia potrebbero anche spiegare alcuni benefici negli adulti della dieta mediterranea, che è abbondante nei cereali ricchi di betaina come la quinoa. Un recente studio ha suggerito che la betaina può prevenire l'obesità nei topi adulti modulando i microbi intestinali sani, anche se un piccolo studio del 2018 che offre integratori di betaina a persone obese con prediabete non ha mostrato molti benefici.

Per Lerin, la domanda chiave è se gli effetti nei topi reggono nei bambini. Recentemente ha iniziato una piccola sperimentazione clinica che mira a reclutare 50 madri in sovrappeso o obese e che allattano, insieme ai loro bambini, e randomizzare le madri a supplementi di betaina extra o un placebo. Anche se Lerin non consiglia alle neo mamme di correre con gli integratori di betaina, "consiglierei di mangiare cereali integrali e quinoa", dice, una dieta che non ha svantaggi anche se la betaina si dimostra meno potente di quanto spera.

Un'altra domanda importante è come sostenere i bambini nutriti con latte artificiale. Potrebbe essere possibile aggiungere betaina alla formula, dice, ma poiché uno studio del genere comporta la modifica diretta della dieta di un bambino piuttosto che di quella della madre, è più eticamente e logisticamente complicato e probabilmente dovrà attendere fino a quando gli attuali studi clinici non produrranno risultati.

fonte: science

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"