Canali Minisiti ECM

I vaccini antinfluenzali diventano medicinali soggetti a prescrizione medica ripetibile

Aifa Redazione DottNet | 19/07/2021 19:54

Lo stabilisce una determina Aifa

Cambia la classificazione ai fini della fornitura di vaccini antinfluenzali che sono ora classificati come medicinali soggetti a prescrizione medica ripetibile.  
Lo stabilisce una determina Aifa che li classifica appunto come “RR-medicinale soggetto a prescrizione medica”, in modo da permettere l’eventuale utilizzo di tutte le confezioni anche in ambienti diversi dall’ospedale e strutture assimilabili. La classificazione ai fini della rimborsabilità resta invece invariata per tutte le confezioni autorizzate all’immissione in commercio sul territorio nazionale.

pubblicità


 
I titolari delle Aic dei vaccini anti influenzali indicati nella determina devono apportare le modifiche, relative al regime di fornitura, all’etichettatura delle confezioni autorizzate all’immissione in commercio sul territorio nazionale, per la campagna di vaccinazione anti influenzale 2021/2022 oppure entro la successiva campagna vaccinale qualora i titolari delle Aic abbiano già provveduto all'acquisto del materiale di confezionamento, riportante il precedente regime di fornitura, RRL/OSP, e all'acquisto dei relativi bollini farmaceutici di tracciatura.

Commenti

I Correlati

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"