Canali Minisiti ECM

Ipotiroidismo, nuova formulazione di levotiroxina sodica (LT-4) per migliorare la compliance

Farmaci Redazione DottNet | 20/09/2021 11:37

L’innovazione della nuova formulazione liquida prevede sia l’assenza di eccipienti, comunemente presenti nelle compresse che possono portare a intolleranze e allergie, che l’assenza di alcol

L’ipotiroidismo è una disfunzione della tiroide che colpisce circa il 5% della popolazione italiana – pari a quasi 3 milioni di persone - con un’incidenza 10 volte superiore nelle donne[1] tra i 55 e i 64 anni. Nonostante l’elevata diffusione di disfunzioni tiroidee, l’ipotiroidismo è un’area nella quale l’innovazione terapeutica è limitata. Oggi però è disponibile una nuova formulazione di levotiroxina sodica (LT-4) che consente di migliorare la compliance del paziente alla terapia garantendo una maggiore stabilità del TSH nel tempo  

"C’è ancora scarsa consapevolezza da parte dei pazienti sull’ipotiroidismo, patologia per la quale sono invece fondamentali una diagnosi precoce e una continua aderenza terapeutica" – spiega Anna Maria Colao (nella foto), Presidente della SIE, Società Italiana di Endocrinologia. "Il trattamento standard consiste principalmente nell’assunzione di levotiroxina per riportare in equilibrio i livelli ormonali e richiede un costante monitoraggio del paziente per adeguare la cura. Trovare il dosaggio più appropriato è essenziale per raggiungere i migliori risultati clinici e la nuova formulazione di LT-4, costituita solo da glicerolo e acqua, rappresenta un’innovazione a beneficio dei pazienti. Infatti, la soluzione liquida permette di superare i fattori che normalmente interferiscono con l’assorbimento del principio attivo in compresse e di ottenere quindi, su un ampio spettro di pazienti, una maggiore stabilità nel tempo di TSH".  

pubblicità

La levotiroxina è presente in formulazioni orali che comprendono compresse, capsule soft gel e soluzione liquida, quest’ultima formulata sino ad oggi in una miscela di LT-4 con glicerolo (85%) ed etanolo (96%). L’innovazione della nuova formulazione liquida prevede sia l’assenza di eccipienti, comunemente presenti nelle compresse che possono portare a intolleranze e allergie, che l’assenza di alcol. "Le nuove formulazioni di levotiroxina in formulazione liquida ed in 12 differenti dosaggi costituiscono un importante elemento innovativo a disposizione degli endocrinologi che potranno individuare le soluzioni terapeutiche più appropriate per aiutare a migliorare la qualità di vita dei propri pazienti ed assicurare loro un trattamento mirato e personalizzato", afferma Franco Grimaldi, Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi. 

Questa nuova formulazione nasce dalla ricerca e dall’esperienza di IBSA, da sempre attiva nell’area dell’endocrinologia e impegnata nel portare continua innovazione e investimenti su tutta la filiera produttiva. Dall’ascolto dei pazienti fino alla collaborazione con i medici specialisti e di medicina generale, IBSA individua le soluzioni terapeutiche più adatte e crea una corretta cultura scientifica per aumentare l’awareness sulla patologia e favorire la diagnosi precoce.

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima