Canali Minisiti ECM

Accordo Aifa-Industrie Difesa per la produzione di medicinali carenti sul mercato

Aifa Redazione DottNet | 02/12/2021 18:28

Magrini: “Con questo accordo proseguiamo e ampliamo la collaborazione già in essere con l’AID per attività strategiche e di alto interesse nazionale, a beneficio del SSN e dei pazienti”

Il Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), Dott. Nicola MAGRINI, e il Direttore Generale dell’Agenzia Industrie Difesa (AID), Dott. Nicola Latorre, hanno firmato oggi il rinnovo di un accordo quadro di collaborazione al fine di incrementare in modo sinergico le attività in ambito farmaceutico. "Il protocollo siglato con AIFA figura il concreto impegno di collaborazione tra due Enti dello Stato che si pongono, oggi più che mai, al servizio della collettività.", così il Direttore Generale AID, Nicola Latorre, ha descritto quanto sottoscritto oggi.   

pubblicità

Il rinnovato obbiettivo dell’accordo prevede il consolidamento delle attività di produzione di medicinali carenti sul mercato nazionale o europeo, compresi i farmaci orfani, facilitandone l’accesso ai pazienti richiedenti. Il supporto di AIFA ad AID, che gestisce lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, sarà altresì rilevante nella produzione e distribuzione della cannabis medica.  "Con questo accordo proseguiamo e ampliamo la collaborazione già in essere con l’AID per attività strategiche e di alto interesse nazionale, a beneficio del SSN e dei pazienti" ha sottolineato il Direttore Generale AIFA, Nicola Magrini. Oltre alle attività produttive, a tutela della collettività nazionale l’accordo definisce infatti la collaborazione di AID e AIFA nelle procedure di acquisto, importazione, stoccaggio e distribuzione di medicinali, vaccini, antidoti e materie prime destinate a produzioni farmaceutiche difficilmente reperibili. 

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023