Canali Minisiti ECM

Fisioterapia e attività fisica per migliorare lo stato psicologico del paziente oncologico

Oncologia Redazione DottNet | 26/05/2022 12:45

In oncologia, la fisioterapia è strettamente correlata al trattamento del cancro

In oncologia, la fisioterapia è strettamente correlata al trattamento del cancro.

La riabilitazione, che all’apparenza si basa sull’attività fisica in varie forme che coinvolgono l’apparato muscolo-scheletrico, in realtà interessa anche lo stato emotivo dei pazienti. In particolare, nei pazienti sottoposti a trattamento oncologico, l’attività fisica influenza sia il benessere fisico sia quello psicologico, spesso turbato da disturbi psichiatrici quali depressione, disturbo da uso di sostanze, disturbi del sonno, sindrome da stanchezza, con conseguente peggioramento della qualità della vita. Nei pazienti la riabilitazione si basa sull'attività fisica in varie forme che coinvolgono l'apparato muscolo-scheletrico, ma interessa anche lo stato emotivo. Infatti l'attività fisica influenza il benessere fisico e psicologico delle persone sottoposte a trattamento oncologico, nel corso del quale i disturbi psichiatrici più comuni sono depressione, disturbo da uso di sostanze, disturbi del sonno, sindrome da stanchezza, con conseguente peggioramento della qualità della vita. Per tutti questi motivi le difficoltà nell'attuazione dell'esercizio fisico nei pazienti oncologici rappresentano una vera sfida. 

I metodi di trattamento del cancro conservativo, chirurgico e radioterapico sono causa di complicazioni quali cicatrici che limitano la mobilità dei tessuti, contratture, disturbi della mobilità articolare, gonfiore e una serie di altri disturbi legati al corso della terapia. Queste limitazioni influiscono sul deterioramento funzionale, riducono la qualità della vita e, di conseguenza, lo stato psicologico. 

pubblicità

Giovane età, perdita di indipendenza, disturbi della coerenza, senso di pericolo di vita, dolore fisico, interventi medici, mancanza di controllo sul decorso della malattia, ricoveri, alterazioni dell'aspetto fisico aumentano ulteriormente il rischio di sviluppare depressione nei pazienti oncologici e ne influenzano il decorso. Anche il processo altamente stressante della diagnosi, dell'attuazione del trattamento e del corso della terapia può essere la causa dei disturbi mentali.

L'attività fisica è raccomandata per vari tipi di cancro, compresi gli stadi avanzati delle malattie. Tuttavia, è spesso difficile implementare e accettare un'attività fisica sistematica nei pazienti trattati. Questo problema è stato descritto da Frawley et al. in pazienti che hanno subito un intervento chirurgico per tumori addominali e pelvici (tra cui cancro del colon-retto, cancro della prostata e tumori genitali), i qualinon erano molto disposti a impegnarsi in programmi di riabilitazione (sull'84% delle persone che erano qualificate per partecipare al programma, solo il 24% lo ha completato). Coloro che hanno deciso di partecipare a programmi riabilitativi, invece, hanno ottenuto effetti terapeutici benefici valutati in termini di soddisfazione per la partecipazione al programma, miglioramento delle capacità funzionali e della forza muscolare, riduzione dei disturbi del pavimento pelvico e livello di attività fisica. Questo gruppo aveva anche livelli ridotti di ansia e depressione e una migliore qualità della vita.  Tra i motivi della difficoltà nell'impegnarsi nell'attività fisica, possiamo citare lo scarso benessere associato agli effetti collaterali del trattamento del cancro e la sindrome da stanchezza correlata al cancro (CRF).

I programmi di esercizi per i pazienti oncologici devono essere adattati ai limiti, alle esigenze e alle risorse personali del paziente. Uno studio simile di Frikkel et al. ha osservato che la debolezza dovuta alla terapia del cancro era la barriera più comunemente segnalata all'attività fisica tra i pazienti sia fisicamente attivi che inattivi. Motivare ad essere attivi durante e dopo il trattamento del cancro è un compito interdisciplinare sia per il personale medico che per le famiglie dei pazienti. In particolare, l'attività fisica, intesa come ogni tipo di movimento corporeo indotto da muscoli in lavoro e che determina un dispendio energetico superiore al livello energetico a riposo, svolge un ruolo significativo nella prevenzione primaria e si integra alla terapia basata su metodi tradizionali e consolidati di cura dei disturbi della depressione.

Gli effetti collaterali più comuni del trattamento oncologico sono disturbi dell'apparato locomotore (ridotta mobilità articolare, paresi e paralisi muscolare), ridotta efficienza del sistema circolatorio, linfedema, ridotta efficienza dell'apparato respiratorio, ad es. a causa di una ridotta ventilazione polmonare. La gamma di azioni fisioterapiche in questi casi può essere preventiva, curativa o palliativa.

L'attività fisica può potenzialmente contrastare una serie di effetti collaterali della chemioterapia o della terapia ormonale, come sindrome da stanchezza, aumento di peso, atrofia muscolare, vampate di calore, nausea o maggiore suscettibilità alle infezioni. Inoltre l'attività fisica può essere terapeutica per le persone con gravi malattie mentali che generalmente hanno uno stile di vita sedentario e sperimentano numerose complicazioni mediche legate allo stile di vita. Dovrebbe essere trattata come una tecnica che integra il trattamento farmacologico e psicoterapeutico dei disturbi depressivi, compresi quelli che si verificano nel corso del trattamento del cancro.  La relazione tra attività fisica, benessere psicologico e migliore trattamento del cancro è quindi molto chiara. Ad esempio, tra i trattamenti non farmacologici raccomandati per la depressione nei pazienti con cancro al seno, lo yoga con la meditazione è menzionato insieme alla psicoterapia come mezzo per la riduzione dei sintomi depressivi in questi pazienti.

Al fine di mantenere un buono stato di salute, sono essenziali un'attività sistematica e livelli di attività adeguati. La determinazione del livello ottimale di attività fisica è completamente individualizzata: dipende dalle condizioni di vita, dal sesso, dallo stato di salute, dal livello di forma fisica e da fattori genetici. Una ridotta attività fisica è associata ad un aumento del rischio di molti tipi di cancro, per questo motivo l'American Cancer Society (ACS) ha pubblicato le linee guida sulla dieta e l'attività fisica nella prevenzione del cancro nel 2020. I livelli di attività fisica per gli adulti dovrebbero essere 150-300 minuti di attività di intensità moderata a settimana o 75-150 minuti di attività ad alta intensità o una combinazione equivalente; raggiungere o superare il limite superiore di 300 minuti è ottimale. I bambini e gli adolescenti dovrebbero svolgere almeno 1 ora al giorno di attività da moderata a vigorosa a settimana. Inoltre secondo l'ACS, è importante per la prevenzione del cancro ridurre lo stile di vita sedentario, sdraiarsi e guardare la TV e altre forme di intrattenimento sullo schermo.  Concludendo possiamo affermare che l'attività fisica è un metodo efficace per supportare il trattamento del cancro e svolge un ruolo importante nella sua prevenzione.

Bibliografia:

  1. Zyzniewska-Banaszak E et al. Physiotherapy and Physical Activity as Factors Improving the Psychological State of Patients With Cancer. Front Psychiatry. 2021 Nov 22;12:772694. doi: 10.3389/fpsyt.2021.772694.

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"