Canali Minisiti ECM

Ragazze con sindrome di Turner, un approccio multidisciplinare

Medicina Interna Redazione DottNet | 23/05/2024 15:13

Emerge da una ricerca di un team dell'Università di Padova che indica le linee guida, di diagnosi e terapia

 Per contrastare la sindrome di Turner è necessario, in chiave sanitaria, un approccio multidisciplinare che permette la crescita armonica della persona e la tutela dalle complicanze associate.   E' quanto emerge da una ricerca di un team dell'Università di Padova che indica le linee guida, di diagnosi e terapia a questa sindrome che riguarda l'assenza di un cromosoma x nelle donne che caratterizza, nelle adolescenti, un ampio spettro di manifestazioni come bassa statura, malformazioni ovariche, cardiovascolari, renali e coinvolgimento tiroideo L'indirizzo multidisciplinare per affrontare la sindrome emerge dallo studio "Transition from pediatrics to adult health care in girls with Turner's syndrome" pubblicato da un team di ricerca padovano sulla rivista "Expert Review of Endocrinology & Metabolism".   L'adolescenza è un momento complesso e critico per ogni ragazza, non solo quella con Sindrome di Turner ma a maggior ragione per chi ne soffre.

pubblicità

Quindi il passaggio all'età adulta che è caratterizzato da cambiamenti nell'ambiente sociale, emotivo ed educativo, va accompagnato seguendo i vari problemi della salute che via via emergono. Tutti i medici coinvolti nel team multidisciplinare devono considerare perciò che la transizione è più di una semplice terapia ormonale con estrogeni e progesterone e considerare attentamente la qualità di vita e i risvolti psicologici delle ragazze affette dalla sindrome di Turner, principalmente quelle inerenti la crescita e le complicanze cardiovascolari, sono gestite dal pediatra.    A mano a mano con la crescita della paziente, alcune sfide diventano prioritarie in particolare per l'endocrinologo dell'età adulta l'induzione della pubertà e la salvaguardia della fertilità, la prevenzione cardiovascolare, la salute dello scheletro.

Commenti

I Correlati

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

IEO, gene già coinvolto in un altro tumore, serve il test genetico

Crescenzi invita a ragionare sul futuro dell'umanità. Se oggi possiamo modificare il DNA la rivoluzione della biologia molecolare "ci ha dato la possibilità di attuare una speciale forma di terapia, detta genica"

"Abbiamo solo 138 unità di genetica medica nelle università e negli ospedali contro le 313 della Francia"

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"