Canali Minisiti ECM

I flavanoli del cacao aumentano l'ossigenazione del cervello

Nutrizione Redazione DottNet | 26/11/2020 13:32

Hanno un effetto positivo sulla funzione vascolare cerebrale e sulle prestazioni cognitive in quelle persone in buone condizioni di salute

I flavanoli contenuti nel cacao aumentano l'ossigenazione del cervello e l'attività cognitiva. A dirlo è uno studio condotto dai ricercatori dell'Università dell'Illinois che è stato pubblicato sulla rivista Scientific Reports. Si tratta del primo lavoro che ha dimostrato come mangiare cibi ricchi di questa sostanza possa dare un effetto positivo sulla funzione vascolare cerebrale e sulle prestazioni cognitive in quelle persone che sono, comunque, in buone condizioni di salute. "I flavanoli sono piccole molecole presenti in molta frutta e verdura e anche nel cacao, danno quei colori vivaci e sono noti per favorire la funzione vascolare", spiega Catarina Rendeiro, ricercatrice e docente di scienze nutrizionali presso l'Università di Birmingham. Il team di ricerca si è avvalso della collaborazione di 18 persone che hanno assunto flavanoli di cacao. Dopo averli ingeriti, gli studiosi si sono resi conto sia dell'aumento dell'ossigenazione cerebrale sia di come i partecipanti si siano comportati meglio nei test cognitivi più impegnativi, risolvendo correttamente i problemi l'11% più velocemente. Ma non è stata trovata alcuna differenza misurabile nelle prestazioni delle attività cognitive più semplici.

pubblicità

fonte: Scientific Reports

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"