Canali Minisiti ECM

Eutanasia: sondaggio, per il 71% dei medici è da legalizzare

Sanità pubblica Redazione DottNet | 27/03/2017 20:40

Ma il 54% sarebbe disposto praticarla

Sette medici su dieci ritengono che in Italia dovrebbe essere legalizzata l'eutanasia. Lo rivela una indagine effettuata dal portale web "Sanità Informazione", che ha interpellato via email la classe medica italiana sul tema del fine vita. Sulla questione di forte impatto mediatico, come dimostrato dal recente caso di Dj Fabo, c'è anche una forte attenzione della classe politica e domani e' all'ordine del giorno, infatti, alla Camera la discussione per il Disegno di Legge sul Testamento biologico che, oltre a regolamentare la parte relativa al consenso informato, prevede la possibilità per i pazienti di rifiutare i trattamenti sanitari, compresa la nutrizione e l'idratazione artificiale.  

pubblicità

Secondo il sondaggio realizzato da "Sanità informazione", che ha ricevuto le risposte di 1609 medici, l'89% degli intervistati conosce il suicidio assistito e l'eutanasia nelle sue varianti (attiva e passiva) ed il 71% ritiene che queste pratiche dovrebbero essere legalizzate anche nel nostro Paese.     Interessante notare, però, come questa percentuale scenda nel registrare quanti sarebbero disposti a mettere in atto le suddette pratiche, qualora fossero consentite. Il dato si assesta, infatti, al 54%: una maggioranza, dunque, meno netta, seppur significativa.     Una successiva domanda del sondaggio chiarisce, inoltre, che l'orientamento religioso non influisce sull'opinione dei medici sulla questione, condizionando solo il 27% dei rispondenti.     Molto alta, infine, anche la percentuale sull'eventualità che suicidio assistito ed eutanasia vengano consentite nelle strutture pubbliche: per il 70% dei camici bianchi dovrebbero essere un servizio del Sistema Sanitario Nazionale.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Ma solo per i pazienti che, oltre a essere essere affetti da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche intollerabili ed essere capaci di prendere decisioni libere e consapevoli, siano tenuti in vita da un trattamento di

La patologia di cui si soffre dovrà essere attestata dal medico di medicina generale o dal medico che ha in cura il paziente. Non serviranno più entrambe le attestazioni

Per la Corte costituzionale "non sarebbe preservata la vita umana, specie dei più deboli e vulnerabili". Cappato: 'brutta notizia, noi andiamo avanti'

La decisione della Corte arriva dopo il reclamo proposto da un 43enne marchigiano tetraplegico, immobilizzato da dieci anni per un incidente stradale e in condizioni irreversibili

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"