Canali Minisiti ECM

Circolare del Ministero per prevenire le carenze di vaccini

Ministero della Salute Redazione DottNet | 19/01/2018 13:54

Aiuterà le regioni nella programmazione e a prevedere il fabbisogno

Aiutare le strutture vaccinali a stimare il fabbisogno e prevenire le carenze di vaccini: è questo l'obiettivo di una circolare del ministero della Salute per il "recupero dei soggetti inadempienti". Il documento, predisposto su richiesta delle Regioni, arriva in un momento in cui, con la corsa all'adeguamento all'obbligo, si sono registrati non pochi problemi di approvvigionamento.    Inviata il 15 gennaio a enti e istituzioni competenti, la circolare presenta tabelle destinate agli operatori in cui vengono indicati i vaccini che è possibile impiegare a seconda delle "vaccinazioni obbligatorie per anno di nascita", dello "stato vaccinale di base (inadempienza totale o parziale)", della "eventuale immunità per pregressa malattia naturale", dei "vaccini disponibili nel nostro Paese" e delle "indicazioni contenute nella scheda tecnica di ciascun vaccino".  

pubblicità

La documentazione, si legge nella circolare che porta la firma del segretario generale della direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero, Giuseppe Ruocco, consente "alle competenti autorità locali e regionali di stimare il fabbisogno dei diversi prodotti necessari a vaccinare i nuovi nati e recuperare gli inadempienti", "prevenendo possibili situazioni di carenza che, considerata la natura di tipo biologico dei vaccini e la peculiarità e lunghezza del loro ciclo produttivo, potrebbero venirsi a creare ove si effettuasse una programmazione non corretta o intempestiva".

Commenti

I Correlati

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Ti potrebbero interessare

Nuvaxovid XBB 1.5 potrà essere utilizzato in alternativa al vaccino a m-Rna Comirnaty XBB 1.5, a partire dai 12 anni di età

"Tra le linee del mistero, insieme alla prevenzione della salute pubblica, c'è proprio la sanità veterinaria"

Siglato il primo Memorandum d’Intesa tra le due istituzioni sul bando della Fondazione per facilitare la realizzazione di iniziative di ricerca in ambito sanitario

Circolare ministero della Salute: Analisi sui test 21-27 agosto

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima