Canali Minisiti ECM

Dalla sanità a palazzo Chigi, le donne avanzano nella P.a.

Sanità pubblica Redazione DottNet | 03/03/2018 19:58

Il Servizio sanitario resta una delle roccaforti dell'occupazione femminile

Nella Pubblica Amministrazione l'avanzata della quota 'rosa' prosegue,senza colpi di scena, ma inesorabilmente, andando oltre l'immaginario comune, che porta già a pensare a una P.A al femminile per numero di insegnanti e infermiere. Dal conto annuale della Ragioneria generale, aggiornato al 2016, appare infatti evidente come le donne che lavorano nel pubblico non siano più confinate ai settori tradizionali della scuola e della sanità. Lì continuano a dominare ma sono maggioranza anche alla presidenza del Consiglio dei ministri, nelle authority e nelle posizioni dirigenziali della carriera prefettizia e penitenziaria.

E non hanno ancora il 50% +1 ma lo sfiorano e continuano a crescere nella magistratura. E sono stabilmente alla pari nelle agenzie fiscali, come le Entrate. Non c'è poi così da stupirsi visto che la componente femminile è rappresentata da quasi 1,8 milioni di 'teste' su 3,2 milioni di dipendenti complessivi (il 56,6%). Tuttavia restano un'esigua minoranza nelle forze armate e nei vigili del fuoco (5%) così come nei corpi di polizia (8%). In questi comparti non riescono a superare ancora la doppia cifra. Fanno fatica anche nella carriera diplomatica, anche se da un anno all'altro sono passate dal 21% al 22%. Per il resto dove non prevalgono siamo vicini al testa a testa: è così nelle accademie musicali e d'arte (41%) negli enti di ricerca (45%) e nelle università (48%).

pubblicità

La novità insomma alla vigilia di questo 8 marzo sembra un avanzare di qualità e non solo di quantità. Le donne sono azioniste di maggioranza oltre che nella scuola, otto contro due, e nella sanità, quasi sette contro tre, anche nella gestione delle carceri (69%) e nelle prefetture, è in mano femminili al 58%. Questo a riprova di come siano 'rosa' anche ruoli di livello. Ecco che anche amministrazioni particolarmente prestigiose come le autorità indipendenti vedono il 54% delle posizioni occupate da donne.

E ancora, sono sopra il 50% nei ministeri, incluso palazzo Chigi, e negli enti pubblici come Inps e Inail. Non sembrano poi esserci divari tra Nord e Sud a riguardo, dato che nel territorio, nelle Regioni e nei comuni, le donne sono il 52%. Insomma la P.A è il fiore all'occhiello dell'occupazione femminile, che per altro ha raggiunto il suo record storico, come certificato dall'Istat (anche se c'è lo zampino delle pensioni ritardate). Il solo fatto che si entra, almeno di regola, per concorso garantisce una certa "neutralità" di genere. Ed il numero delle lavoratrici cresce di anno in anno (quasi sei mila in più nel 2016), conquistando sempre più quote anche tra le toghe e nella dirigenza dei penitenziari

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"