Canali Minisiti ECM

Dalla A alla K, arriva la carta d'identità delle vitamine per i bimbi

Pediatria Redazione DottNet | 26/07/2018 15:08

Medici del Bambino Gesù: no agli integratori sì ad una sana alimentazione

'A' come sviluppo della vista, 'B' come sviluppo psichico e motorio, 'C' come protezione dei vasi sanguigni e delle articolazioni, 'D' come rafforzamento delle ossa, 'E' come potenziamento del sistema immunitario, 'K' come corretta coagulazione del sangue. A illustrare la 'carta di identità' delle vitamine sono gli esperti del Bambino Gesù nel nuovo numero del magazine digitale 'A Scuola di Salute', diretto da Alberto Ugazio, direttore del Dipartimento di Medicina pediatrica dell'ospedale pediatrico della Santa Sede.

pubblicità

Le vitamine sono nutrienti indispensabili per il mantenimento in salute dell'organismo ma, poiché il nostro corpo non ne sintetizza a sufficienza, "vanno assunte attraverso un'alimentazione equilibrata e varia, basata sul consumo di alimenti di origine animale e vegetale secondo i principi della dieta mediterranea", spiegano i medici del Bambino Gesù. E questo in teoria basterebbe anche per chi fa attività sportiva agonistica.

Commenti

I Correlati

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"