Canali Minisiti ECM

In vigore il decreto per monitorare la distribuzione dei farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 30/07/2018 15:29

Istituisce la banca dati per quelli acquistati dalle strutture dell'Ssn

E' in vigore dal 28 luglio il Decreto per la "Istituzione di una banca dati centrale finalizzata a monitorare le confezioni dei medicinali all'interno del sistema distributivo". Le novità introdotte dal decreto sono finalizzate a rafforzare la qualità dei dati di spesa per i medicinali direttamente acquistati dalle strutture pubbliche del Servizio sanitario nazionale (Ssn).

pubblicità

    In particolare, si sottolinea sul portale del Ministero della Salute, i titolari di Autorizzazioni all'Immissione in Commercio (AIC) possono consultare i dati trasmessi alla banca dati centrale dagli operatori della produzione e distribuzione intermedia per le forniture di medicinali direttamente acquistati dalle strutture pubbliche del Ssn. La conoscenza di questi dati, consentirà alle stesse aziende farmaceutiche di assicurare tempestive integrazioni e modifiche di dati già trasmessi direttamente o per il tramite dei distributori dei quali si avvalgono, nonché verificare eventuali forniture a carico del Servizio sanitario nazionale effettuate da terzi.

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima