Canali Minisiti ECM

Forbici molecolari per eliminare il gene sospetto della Sla

Neurologia Redazione DottNet | 11/09/2018 15:47

Ricerca dell'Università di Sassari apre nuove prospettive di cura

Una ricerca dell'Università di Sassari sulla Sla apre nuove speranze sulla cura della malattia.   Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica "Viruses", e' stato realizzato da un'equipe composta da Gabriele Ibba, Claudia Piu, Elena Uleri, Caterina Serra e Antonina Dolei, si intitola Disruption by SaCas9 Endonuclease of HERV-Kenv, a Retroviral Gene with Oncogenic and Neuropathogenic Potential, Inhibits Molecules Involved in Cancer and Amyotrophic Lateral Sclerosis. "Abbiamo messo a punto delle specifiche forbici molecolari Crispr/SaCas9, mediante le quali siamo riusciti ad eliminare dal Dna di cellule umane il gene retrovirale endogeno Herv-Kenv, sospettato di contribuire al tumore della prostata e alla neurodegenerazione della Sclerosi Laterale Amiotrofica", spiega il ricercatore Gabriele Ibba

 "Questo nuovo risultato suggerisce che il retrovirus endogeno Herv-K non sia un innocuo spettatore, ma che ci sono legami non solo tra Herv-K e l'oncogenesi, ma anche tra Herv-K e la Sla, dato che l'aumento di sole 2 volte di TDP-43 può causare neurodegenrazione", prosegue Antonina Dolei, professoressa di Virologia nel Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Sassari.  "In pratica, se ci fosse un contributo di Herv-Kenv alla patogenesi della Sla, si aprirebbe la prospettiva di considerare la Sla non come una malattie incurabile, ma come una patologia che coinvolge un retrovirus, contro il quale è possibile utilizzare terapie farmacologiche", conclude la professoressa Dolei.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"