Canali Minisiti ECM

I 60 anni di Enterogermina®: qualità Made in Italy

Gastroenterologia Redazione DottNet | 24/09/2018 16:43

Uno studio dell’Università di Pisa conferma l’elevata qualità del riequilibratore della flora batterica intestinale.

Enterogermina® è un probiotico 100% Made in Italy. Il farmaco lanciato per la prima volta sul mercato italiano nel 1958, viene prodotto nello stabilimento Sanofi di Origgio (Varese) e ad oggi, è registrato in quasi 70 Paesi e commercializzato in oltre 5.

 Il successo internazionale di Enterogermina® si fonda su elevati standard tecnologici ed innovazione scientifica, propri dello stabilimento bio-tecnologico di Origgio, dove la sospensione di spore di Bacillus clausii viene sottoposta ad accurati processi di controllo, sterilizzazione e trattamento. Lo stabilimento attivo dal 1971 è passato da sito multiprodotto a polo mondiale dedicato a Enterogermina® con una produzione di 37,8 milioni di confezioni nel 2017.

pubblicità

 La qualità di Enterogermina® è stata recentemente confermata da una ricerca dell’Università di Pisa, volta ad analizzare la composizione e il comportamento dei microrganismi contenuti nelle 10 formulazioni probiotiche più vendute in Italia.

 In particolare, sono stati effettuati studi in vitro simulando l’acidità dello stomaco e l’ambiente intestinale con succhi artificiali, al fine di ottenere informazioni sulla tolleranza gastrica e sulla resistenza alla bile e al succo pancreatico.

I microrganismi contenuti in Enterogermina®, Yovis® e VSL3® hanno mostrato capacità di resistere al pH acido, mentre tutte le altre formulazioni analizzate andavano incontro ad una significativa riduzione nel numero dei microrganismi vivi.

 Per quanto riguarda il comportamento nell’ambiente intestinale, i batteri sporigeni presenti in Enterogermina® non solo hanno dimostrato di resistere alla bile e al succo pancreatico, ma sono risultati gli unici in grado di moltiplicarsi significativamente in questo ambiente. Le spore di Bacillus clausii hanno mostrato resistenza in ambiente gastrico e vitalità in ambiente intestinale, caratteristiche essenziali affinché un probiotico possa esercitare le sue funzioni benefiche.

Il segreto del successo di Enterogermina® risiede proprio nella sua formulazione: una sospensione concentrata di spore di Bacillus clausii che, resistenti ai succhi gastrici, ai sali biliari, al calore e a molti antibiotici di uso comune nella pratica medica, sono in grado di raggiungere indenni il tratto intestinale, combattendo le alterazioni della flora batterica.

 Riferimenti bibliografici

Vecchione et al., 2018. Compositional quality and potential gastrointestinal behavior of probiotic products commercialized in Italy. Frontiers in Medicine; 5: 59 1

Commenti

I Correlati

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Ti potrebbero interessare

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"