Canali Minisiti ECM

Biostampante in 3D coltiva tumori per la ricerca sul cancro

Oncologia Redazione DottNet | 19/11/2018 16:37

Esperta, ora potremo sperimentare migliaia di farmaci

Un'innovazione australiana nella stampa tridimensionale offre nuovi strumenti nella lotta contro il cancro. La start-up Inventia ha creato una biostampante 3D che può produrre cellule umane a ritmo rapido, permettendo di coltivare rapidamente tumori realistici per testare farmaci anticancro. Chiamata Rastrum, la stampante emula la tecnologia a gettito d'inchiostro per produrre cellule e può allo stesso tempo condurre una serie di esperimenti. "Uno dei commenti che abbiamo avuto da un ricercatore è che ha potuto produrre più modelli di cellule con Rastrum in poche settimane, di quanti ne aveva prodotti in precedenza in un'intera tesi Ph.D", ha detto alla radio nazionale Abc il funzionario operativo capo della Inventia, Cameron Ferris. "Noi speriamo che questo darà forte impulso alla ricerca sul cancro", ha aggiunto.

La piccola e giovane Inventia ha potuto realizzare l'innovazione grazie al sostegno finanziario ricevuto dal colosso australiano del software Atlassian, il cui cofondatore Scott Farquhar ha detto di aver investito nel progetto perché molti laboratori di ricerca sui farmaci hanno bisogno di nuova tecnologia. "E' la prossima grande frontiera, se guardiamo alle molte industrie che hanno già digitalizzato, mentre la ricerca medica è una delle aree meno avanzate in questo. Una volta che i problemi sono convertiti in problemi di software, le cose progrediscono molto più rapidamente, ma la ricerca medica per qualche ragione è rimasta indietro in questo", ha detto.  Rastrum "avrà un profondo impatto sugli studi del Centro per la Genomica Funzionale di Melbourne - ha detto la direttrice Kaylene Simpson -. E' una svolta per noi che operiamo nella scienza basata sulle scoperte, ora potremo sperimentare migliaia di farmaci". 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"