Canali Minisiti ECM

Scoperto il farmaco che potrebbe frenare il glioblastoma

Farmaci Redazione DottNet | 23/11/2018 09:51

Il medicinale si chiama Amd3100 ed è stato dimostrato come riesca a bloccare la diffusione delle cellule tumorali

E' stato scoperto un farmaco che potrebbe essere in grado di frenare il glioblastoma, la forma più letale di cancro al cervello. La ricerca vede la firma del Virginia Polytechnic Institute e dell'Università della Virginia ed è stata pubblicata sulla rivista Scientific Reports. Il medicinale si chiama Amd3100 ed è stato dimostrato come riesca a bloccare la diffusione delle cellule tumorali. Tutto il suo funzionamento ruota attorno al fluido interstiziale. Il glioblastoma aumenta la pressione del fluido che, muovendosi più velocemente, favorisce la diffusione del cancro stesso. E' proprio qui che Amd3100 va ad agire: inibisce la risposta delle cellule tumorali ai segnali che incoraggiano la sua diffusione.  Il glioblastoma, secondo alcuni studi, ha un'incidenza di circa 3 nuovi casi all'anno ogni 100mila abitanti. Solitamente la malattia si presenta in età adulta: il 70% dei casi avviene in persone che hanno tra i 45 e i 70 anni. Il suo decorso clinico è molto breve. 

pubblicità

fonte: Scientific Reports

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima