Canali Minisiti ECM

L'Ema lascerà Londra il primo marzo

Farmaci Redazione DottNet | 24/01/2019 15:21

Si trasferirà ad Amsterdam in una sede temporanea

L'Ema, l'Agenzia Europea per i Medicinali, prepara le valige e si appresta a lasciare la sede londinese alla volta di Amsterdam. E' quanto rende noto in un comunicato in cui si specifica che il trasferimento avverrà il primo marzo.  Mentre la Gran Bretagna è alle prese con l'incerto futuro della Brexit, una delle conseguenze dalla scelta di uscire dall'Unione Europea è, come noto, quella di dover rinunciare ad ospitare l'ente comunitario istituito nel 1995 con l'obiettivo di proteggere e promuovere la salute dei cittadini europei.  L'Ema quindi lascerà definitivamente Londra il primo marzo per trasferirsi in una sede temporanea, presso il palazzo Spark, nel distretto Sloterdijk a sud di Amsterdam.

pubblicità

Dal 4 marzo in poi l'indirizzo ufficiale dell'Agenzia sarà però quello della futura sede permanente, in via di realizzazione, che si trova nel distretto Zuidas della capitale dei Paesi Bassi (Domenico Scarlattilaan 1083 HS Amsterdam, The Netherlands). Durante il trasferimento l'Agenzia, come più volte ribadito, "assicurerà la continuità delle sue attività principali", come l'autorizzazione e il controllo dei farmaci per uso umano e veterinario.

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"