Canali Minisiti ECM

Regionalismo differenziato: per Gimbe "è una minaccia per la salute"

Sanità pubblica Redazione DottNet | 06/02/2019 14:41

Cartabellotta: è inaccettabile l'assenza di dibattito politico e civile sul tema

 Il regionalismo differenziato "minaccia i nostri diritti costituzionali, soprattutto la tutela della salute". Questo il parere della Fondazione Gimbe (che promuove la formazione in ambito sanitario) sul percorso di acquisizione di maggiori autonomie portato avanti da alcune regioni. "Considerato che sono in gioco i diritti civili - sottolinea il presidente, Nino Cartabellotta -, è inaccettabile per un Paese democratico l'assenza di un dibattito politico e civile sul tema".  Il prossimo 15 febbraio i rappresentanti di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, ricorda Gimbe, incontreranno il premier Conte per riprendere la discussione sul regionalismo differenziato, mentre nel frattempo altre 7 Regioni (Campania, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria) hanno conferito ai Presidenti il mandato di avviare il negoziato.

pubblicità

Un percorso, per Cartabellotta, non senza rischi. La cartina al tornasole è rappresentata dalla sanità, dove già oggi "il diritto costituzionale alla tutela della salute è condizionato da 21 sistemi sanitari che generano diseguaglianze sia nell'offerta di servizi sia negli esiti di salute".  In questo contesto, prosegue, le autonomie differenziate non potranno che "amplificare le diseguaglianze di un servizio sanitario oggi universalistico ed equo solo sulla carta". In altre parole, "senza un potenziamento delle capacità di indirizzo e verifica dello Stato sulle Regioni, il regionalismo differenziato finirà per legittimare normativamente il divario tra Nord e Sud, violando il principio di uguaglianza dei cittadini".   Davanti a questo "potenziale attentato allo Stato sociale, un'insolita congiunzione astrale ha allineato tutte le forze politiche, senza alimentare alcun dibattito sui rischi". Per questo la Fondazione Gimbe invita tutti a partecipare, attraverso il proprio sito web, alla consultazione pubblica per far luce sulle potenziali conseguenze del percorso.

Commenti

I Correlati

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi