Canali Minisiti ECM

Peggiorano gli stili di vita dei bambini: nel mirino cibo e sedentarietà

Pediatria Redazione DottNet | 29/03/2019 18:10

Pediatri Fimp a congresso, preoccupano allergie e patologie respiratorie

Così piccoli ma già afflitti da malattie croniche: i bambini italiani soffrono, infatti, sempre di più di allergie e patologie respiratorie come l'asma, tanto che in cura per tali disturbi è ben un bimbo su dieci. Ma a peggiorare sono anche i loro stili di vita, a partire dall'alimentazione e della sempre maggiore sedentarietà. E' questo il quadro tracciato dalla Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) in occasione del 45/mo Congresso sindacale nazionale in corso a Roma: proprio la gestione di tali situazioni, avvertono gli specialisti, rappresenterà una delle "priorità per i prossimi anni".

"Le malattie croniche rappresentano un fenomeno in crescita e che interessa il 10% dei bambini - spiega Antonio D'Avino, vice presidente FIMP -. In particolare sono in aumento le allergie e i problemi respiratori. Di questi giovanissimi pazienti otto su dieci risultano però in buona salute grazie al ricorso a cure efficaci. Ma questo successo - sottolinea - è anche merito dell'assistenza che possiamo fornire". Per questo, è il monito del'esperto, "la pediatria di famiglia deve continuare ad occuparsi delle attività di prevenzione, migliorando soprattutto la preparazione dei medici del territorio. Va poi svolta anche un'opera di counseling ai giovani e alle loro famiglie per favorire l'aderenza terapeutica. E' un problema che non riguarda solo gli anziani ma anche bambini e adolescenti alle prese con malattie croniche come asma, dermatite atopica o diabete".

pubblicità

Ma la Fimp è in prima linea anche per assicurare un'adeguata educazione sanitaria sui corretti stili di vita. In particolare, preoccupano gli ultimi dati che evidenziano una scarsa consapevolezza dei giovani sul ruolo dell'alimentazione per la salvaguardia della salute: un bambino su 5, ad esempio, non mangia mai frutta e verdura; il 21% degli under 10 risulta in sovrappeso e il 10% addirittura obeso, situazioni che mettono a rischio di malattie croniche in età adulta. Inoltre, tra i giovani di età 14-17 anni, l'11,1% fuma abitualmente, il 13,9% in modo occasionale e il 20,2% ha provato. In totale, entro i 17 anni, il 45,2% dei teenagers è entrato in contatto col tabacco.  Ma dal Congresso dei pediatri di famiglia - che effettuano 40 milioni di visite ogni anno a bambini e adolescenti per un totale di oltre 7.000 specialisti che operano su tutto in territorio nazionale - giunge anche un allarme: "sono a rischio equità e universalità della nostra sanità - avvertono -. Diciamo basta a tagli e autonomie, e servono più risorse per le cure primarie".

Dal 2010 ad oggi "i tagli ammontano a circa 37 miliardi - afferma Paolo Biasci, presidente nazionale FIMP -.  Sono così messi seriamente a rischio i principi di equità ed universalismo e già attualmente gli italiani pagano 40 miliardi l'anno per prestazioni sanitarie. Chiediamo pure maggiori risorse per la nostra categoria, a partire dalla borse di studio che vanno aumentate". Tra i temi del Congresso, inoltre, il problema delle disuguaglianze regionali in sanità: "Da anni, come rappresentanti e tutori della salute dei giovanissimi, denunciamo come in Italia vi siano troppe differenze tra i vari territori", conclude Luigi Nigri, vice presidente FIMP.

Commenti

I Correlati

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"