Canali Minisiti ECM

Sanità privata da dodici anni senza contratto

Sindacato Redazione DottNet | 15/04/2019 14:19

Cgil Cisl e Uil ammoniscono l' Esecutivo a dare corso, dopo 12 anni, al rinnovo del contratto

"E' una vergogna. Il Governo rinnovi il contratto". Così, dal palco degli esecutivi unitari, Cgil Cisl e Uil ammoniscono l' Esecutivo a dare corso, dopo 12 anni, al rinnovo del contratto nella sanità privata. "E' una vergogna che i lavoratori della sanità privata siano ancora senza contratto. Certi datori di lavoro che si rifiutano di rinnovare un contratto non sono certo da portare ad esempio. Le controparti non si dovrebbero mai rifiutare di incontrare i sindacati", spiega il leader Uil Carmelo Barbagallo, che punta il dito anche contro l' assenza di contrattazione nel settore pubblico. "Governo che, proprio perché tardano a rinnovare i contratti del pubblico impiego, sono spesso i peggiori datori di lavoro", aggiunge ribadendo l' obiettivo di Cgil, Cisl e Uil di "battersi per arrivare a un contratto univo nel comparto della sanità".

pubblicità

Sulla stessa linea d' onda la Cisl di Annamaria Furlan. "Sono 300 mila i lavoratori della sanità privata e aspettano da 12 anni - afferma - E' una vergogna. Parliamo di un settore importantissimo dove il dumping contrattuale, lo sfruttamento dei lavoratori e la carenza d' organico si trasformano in una minor quantità di servizi. E non c' è qualità nei servizi se non c' è il rispetto dei lavoratori", avverte, ricordando come le famiglie italiane spendano circa 40 miliardi all' anno di sanità privata, legati alle disfunzioni di quella pubblica. Più duro Maurizio Landini, leader Cgil. "Non rinnovare per 12 anni un contratto equivale a cancellarlo - sostiene - e il mancato rinnovo favorisce lo sfruttamento dei lavoratori e la precarietà. Proprio per questo siamo contro l' autonomia decentrata. Serve al contrario una politica nazionale perché si parla di diritti fondamentali. E' dall' insediamento di questo Governo che abbiamo chiesto un confronto sulla sanità. L' obiettivo è arrivare a un contratto unico sanità pubblica e privata".

Commenti

I Correlati

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato l’aggiornamento del report sui maggiori operatori sanitari privati in Italia che analizza i principali gruppi con fatturato individuale superiore a 100 milioni

Il dato emerge dall'ultima edizione dell'Annuario statistico del Servizio Sanitario Nazionale pubblicata dal ministero della Salute

Ti potrebbero interessare

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"