Canali Minisiti ECM

Dispositivo rilascia negli occhi una cura per la maculopatia

Oculistica Redazione DottNet | 17/06/2019 13:53

Testato con successo su pazienti con la malattia retinica

Testato con successo su pazienti un micro-dispositivo che rilascia lentamente farmaci nell'occhio per trattare la maculopatia senza ricorrere alle iniezioni periodiche del farmaco, evitando così peggioramenti, recidive e quindi irreversibile perdita della visione.  Sono i risultati positivi di una sperimentazione clinica che ha coinvolto 220 pazienti, coordinata da Peter Campochiaro della Johns Hopkins University (USA) e resa nota sulla rivista Olphthalmology.

La maculopatia è un problema che affligge il centro della retina (la macula), deteriorando la cosiddetta 'visione centrale', che consente ad esempio di leggere e guidare.   Attualmente la forma cosiddetta 'umida' (in cui la macula presenta un versamento che la danneggia inesorabilmente) si può tenere a bada con iniezioni di farmaci anti-angiogenici (cioè che impediscono la formazione di vasi sanguigni) che in Usa sono ripetute ogni 4-6 settimane. Ma basta anche saltare una iniezione e la maculopatia prosegue il suo irreversibile processo di distruzione retinica, con effetti importanti sulla visione.

pubblicità

fonte: Olphthalmology

Commenti

I Correlati

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ti potrebbero interessare

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima