Canali Minisiti ECM

Linfedema e malattie vascolari: strategie di cura troppo frammentate

Medicina Interna Redazione DottNet | 18/07/2019 19:49

Ci sono almeno 3 milioni di malati in Italia fra linfedemi primari e secondari

L' insufficienza vascolare, il linfedema e il lipedema sono patologie ancora poco conosciute, ma che secondo le stime colpiscono milioni di persone. Si stimano infatti almeno 3 milioni di malati in Italia fra linfedemi primari e secondari, con circa 40.000 nuovi casi nel nostro Paese. Proprio per fare il punto su diagnosi e cura di queste patologie, si è tenuto a Roma, presso la sala convegni della Casa dei Cappuccini, (via Veneto 21), il convegno 'Linfedema, Lipedema e Malattie Vascolari: l' approccio specialistico e la multidisciplinarietà'. Un appuntamento organizzato e promosso dall' Associazione Artemisia Onlus con il sostegno di Juzo, Novamedical 2000, Mfi e Piessefarma.

pubblicità

Il linfedema si manifesta con edema dovuto all' accumulo di linfa nei tessuti, può interessare un arto e talvolta anche altre parti del corpo, se i linfonodi (regionali) sono stati asportati chirurgicamente o sottoposti a radioterapia. Il lipedema è una malattia progressiva cronica che si manifesta con un accumulo di tessuto adiposo nel tessuto sottocutaneo, localizzato nelle aree dei fianchi, natiche e gambe. Secondo i dati più recenti, il lipedema si manifesterebbe in circa l' 11% della popolazione di sesso femminile, ma l' incidenza potrebbe essere maggiore. Le strategie messe in campo dai servizi medici dedicati sono ancora troppo frammentate, ed è importante che il paziente sia accompagnato nel percorso di cura. 

Commenti

I Correlati

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

L’uso del tessuto adiposo come prodotto di riempimento in chirurgia plastica è antico, già dalla fine dell’800 sono riportate in letteratura esperienze cliniche di reimpianto e sono stati pubblicati negli ultimi decenni numerosi studi internazionali

In calendario il 10° Congresso Nazionale di AIOCC – Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica e il 5° EHNS (European Head and Neck Society) workshop di chirurgia robotica

Durante l'operazione di trapianto il fegato è rimasto costantemente irrorato dal sangue e alla stessa temperatura dal prelievo fino al suo reimpianto con importanti vantaggi durante e dopo la fase operatoria

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing