Canali Minisiti ECM

Trapianti: con nuovo metodo fegato vivo per 27 ore

Medicina Interna Redazione DottNet | 09/09/2019 14:12

L' attuale standard per il mantenimento ipotermico a +4 gradi C conserva il fegato per meno di 12 ore

Vita più lunga, fuori dal corpo, per i fegati destinati al trapianto. Questo organo può essere conservato a -4 gradi C, usando un metodo di raffreddamento avanzato descritto in un articolo pubblicato su 'Nature Biotechnology'. Questo protocollo 'sotto zero', spiegano i ricercatori del Massachusetts General Hospital e dell' Harvard Medical School di Boston, può prolungare la vita dell' organo fuori dal corpo per 27 ore. La mancanza di una tecnologia in grado di preservare gli organi per più di qualche ora è una delle cause fondamentali della carenza di 'parti di ricambio' del corpo umano.

L' attuale standard per il mantenimento ipotermico a +4 gradi C conserva il fegato per meno di 12 ore. Il team di Korkut Uygun aveva già dimostrato che uno stoccaggio privo di ghiaccio a -6 gradi C può prolungare la conservazione del fegato (di topo). Tuttavia, la capacità di adattare questo metodo agli organi umani è ostacolata da diversi fattori. In questo studio Reinier de Vries, Shannon Tessier e Korkut descrivono un innovativo metodo di raffreddamento avanzato che impedisce il congelamento del fegato umano, prolungandone appunto la vita fuori dal corpo. Gli scienziati sono stati in grado di conservare questi organi a -4° C con il loro sistema di raffreddamento, fino a 27 ore in più rispetto agli attuali metodi. I ricercatori hanno poi usato una tecnica che pompa continuamente ossigeno e sostanze nutritive a circa 20 gradi C attraverso il fegato, per recuperare dopo il super raffreddamento.

pubblicità

La vitalità del fegato prima e dopo il trattamento è risultata invariata, e gli organi super raffreddati sono stati in grado di resistere allo stress di un trapianto simulato. Secondo gli autori, questa ricerca è un passo avanti per l' uso della conservazione degli organi sotto zero nella pratica clinica. Tuttavia prima, concludono i ricercatori, saranno necessari esperimenti di sopravvivenza a lungo termine del fegato super raffreddato trapiantato nei grandi animali.

fonte: 'Nature Biotechnology'

Commenti

I Correlati

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

Duemila trapianti allogenici da donatore, 3.500 trapianti autologhi, dal 2019 oltre 900 procedure di terapia cellulare CAR-T

Rapporto 'Dono' del Cnt, Trento prima per 'sì' su carta identità

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

Ti potrebbero interessare

Circa tre sportivi su quattro (74%) utilizzano anche app e dispositivi dedicati al fitness

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima