Canali Minisiti ECM

Continua a crescere il mercato degli integratori

Farmaci Redazione DottNet | 20/09/2019 18:07

Al top probiotici e sali minerali: vale 3,2 miliardi

 Trainato da probiotici e sali minerali continua a crescere, anche se con un tasso più basso degli anni precedenti, il mercato degli integratori: nel 2019 ha visto un balzo avanti del 4% rispetto al 2018, per un valore complessivo di 3,2 miliardi di euro. È quanto emerge dall'analisi condotta da Integratori Italia, Unione italiana food e Avedisco (associazione vendite dirette) sui dati di New line Ricerche di Mercato. Negli ultimi sei anni la crescita media era stata di circa il 6%. Nel 2019 probiotici e sali minerali si confermano le due categorie di integratori più venduti in farmacia e parafarmacia; nella Gdo ovvero presso i corner dei super e ipermercati, invece, i sali minerali sono i più richiesti, seguiti da multivitaminici e multiminerali.

pubblicità

Tra gli integratori più venduti tramite la vendita diretta vi sono invece i prodotti all'aloe e gli omega-3. Il canale distributivo principale resta la farmacia, che da sola rappresenta l'80% del valore dell'intero comparto. Tra 2018 e 2019 la farmacia risulta anche il canale in cui si è registrato il tasso di crescita più alto, pari al 4,7%, con un totale di fatturato complessivo di 2,7 miliardi di euro.    Il secondo canale è rappresentato dalla parafarmacia, seguita dalla Gdo. "Con Integratori Italia in questi anni - dichiara il presidente Alessandro Golinelli - siamo stati in prima linea per migliorare e rafforzare la comunicazione sulla qualità e sul ruolo degli integratori, rivolgendosi non solo agli operatori del settore ma anche e soprattutto ai consumatori"

Commenti

I Correlati

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Università dell'Arizona: l’uso di integratori sembra associato a un rischio inferiore di decesso per cancro, e a un tasso di mortalità superiore per malattie cardiovascolari

Lo scenario emerso racconta che 3 italiani su 4 della Generazione Y hanno un’idea corretta di cosa sia un integratore

Aloe vera, riso rosso fermentato, rabarbaro negli integratori alimentari: le istituzioni europee adottano misure sproporzionate a fronte di opinabili valutazioni del rischio

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"