Canali Minisiti ECM

A Keytruda* di Msd la palma per il farmaco più venduto entro il 2023

Farmaci Redazione DottNet | 08/10/2019 13:40

Supererà l' attuale blockbuster numero uno al mondo, l' anti-artrite Humira* (adalimumab) di AbbVie ed Eisai

Sarà l' immunoterapico Keytruda* (pembrolizumab) di Msd il farmaco più venduto entro il 2023, con un fatturato pari a ben 22 miliardi di dollari nei prossimi 5 anni. E' la previsione di GlobalData, secondo cui l' attuale blockbuster numero uno al mondo, l' anti-artrite Humira* (adalimumab) di AbbVie ed Eisai, sarà dunque scalzato, passando al sesto posto a causa della concorrenza dei biosimilari, dalla terapia anticancro del colosso americano. Al secondo posto, l' anticoagulante orale Eliquis* (apixaban) di Bristol-Myers Squibb e Pfizer, con un fatturato annuo di 18,7 miliardi di dollari entro il 2025. Al terzo posto si piazzerà l' anticancro Revlimid* (lenalidomide), sebbene le sue vendite saranno influenzate in tutto il mondo dall' arrivo di versioni generiche, a partire dagli Stati Uniti nel 2022.

pubblicità

"Emerso come un trattamento efficace per una vasta gamma di tumori - commenta Keshalini Sabaratnam, analista farmaceutico di GlobalData - è diventato il più importante prodotto di Merck & Co dalla sua approvazione da parte della Food and Drug Administration (Fda) nel 2015. Il prodotto ha ricevuto l' approvazione per oltre 20 indicazioni oncologiche negli Stati Uniti e continua espandersi in nuove indicazioni e mercati a livello globale". L' immunoterapia anticancro Opdivo* (nivolumab) si piazza al quarto posto, seguito da Imbruvica* (ibrutinib) di AbbVie e Johnson & Johnson (11,9 miliardi di dollari entro il 2025), che ha molteplici indicazioni oncologiche. Si prevede infine che Biktarvy* di Gilead (bictegravir sodico+emtricitabina+tenofovir alafenamide), approvato dalla Fda nel 2018 per il trattamento dell' Hiv, salirà al settimo posto entro il 2025, con vendite attese di 10 miliardi di dollari, seguito sempre dall' anticancro Ibrance* (palbociclib).

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"