Canali Minisiti ECM

Scoperto l'interruttore della longevità nel cervello

Neurologia Redazione DottNet | 16/10/2019 19:35

Farmaci e meditazione potrebbero regolarlo

Nel cervello si nasconde un 'interruttore' molecolare che può allungarci la vita: si chiama 'Rest' ed è una proteina che regola l'attività dei neuroni condizionando in modo importante la longevità. Lo hanno scoperto i ricercatori della Harvard Medical School di Boston, esaminando il cervello di persone ultra 85enni: grazie ad alcuni esperimenti di laboratorio su modelli animali, hanno dimostrato che Rest frena l'eccitazione neuronale rallentando l'invecchiamento. I risultati, pubblicati su Nature, aiuteranno a sviluppare nuove strategie per potenziare la sua azione, attraverso nuovi farmaci o pratiche come la meditazione. Che il sistema nervoso potesse influire sull'invecchiamento lo avevano già suggerito diversi studi, ma nessuno finora aveva mai dimostrato il legame diretto che unisce l'attività del cervello alla longevità.

"Un aspetto molto intrigante della nostra scoperta - spiega il coordinatore dello studio, Bruce Yankner - è che qualcosa di transitorio come l'attività dei circuiti neurali possa avere conseguenze a lungo termine sulla fisiologia e sulla durata della vita". I ricercatori lo hanno dimostrato sui vermi e sui topi di laboratorio: Rest agisce sopprimendo l'espressione di geni cruciali per l'eccitazione neurale, come quelli che producono canali ionici, recettori di neurotrasmettitori e componenti strutturali delle sinapsi. La riduzione dell'attività neuronale, a sua volta, attiva alcune proteine che regolano la cascata di segnali della longevità attraverso molecole segnale come l'insulina e il fattore di crescita insulino-simile (Igf): la stessa cascata che sarebbe attivata anche dalla restrizione calorica. In futuro, sottolinea Yankner, sarà interessante proseguire la ricerca per capire se questo meccanismo di longevità può essere in qualche modo influenzato anche da funzioni superiori del cervello umano, come i pensieri o i comportamenti.

pubblicità

fonte: nature

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"