Canali Minisiti ECM

Giovane, ansioso e depresso: l'identikit di chi compra in eccesso online

Psichiatria Redazione DottNet | 16/11/2019 15:59

Studio su 122 persone con disturbo da shopping compulsivo

 Giovani, che sperimentano una forte ansia e depressione e con un disturbo da shopping compulsivo più forte rispetto agli altri che ne soffrono. È questo l'identikit di coloro che hanno un serio problema con gli acquisti online, tracciato da uno studio dell'Hannover Medical School, pubblicato su Comprehensive Psychiatry. Lo studio ha esaminato 122 persone con disturbo da shopping compulsivo, un terzo delle quali con sintomi derivanti da un problema sviluppato online. Per gli studiosi è arrivato il momento di riconoscere il disturbo da shopping compulsivo come una condizione di salute mentale a parte, perché rientra tra gli "altri disturbi specifici del controllo degli impulsi" nell'undicesima revisione recentemente rilasciata della classificazione internazionale delle malattie, e individuare le specificità della problematica online.

pubblicità

Il disturbo da shopping compulsivo colpisce una persona su 20, il 5%. È caratterizzato da estrema preoccupazione e desiderio di acquistare. Chi ne è colpito compra più cose di quanto possa permettersi, o di cui possa avere bisogno e che riesca a utilizzare. Gli acquisti in eccesso servono a regolare le emozioni, per ottenere piacere o sollievo da sentimenti negativi. A lungo termine, il crollo dell'autocontrollo porta invece a estremo disagio, discordie in famiglia, indebitamento per potersi permettere spese continue nonostante le finanze insufficienti. Poiché l'e-commerce ha guadagnato crescente popolarità, si è creata la necessità di scoprire se il disturbo tradizionale si manifesti in modo diverso online. Internet offre infatti un accesso simultaneo a molti negozi, soddisfacendo le aspettative di ricompensa immediata e miglioramento dello stato emotivo. Precedenti studi hanno mostrato che alcuni aspetti relativi all'acquisto online, come disponibilità, anonimato, accessibilità e convenienza, contribuiscono allo sviluppo di un sottotipo specifico del disturbo.

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima