Canali Minisiti ECM

Una scansione che rileva il calore delle mani aiuta a diagnosticare l'artrite

Neurologia Redazione DottNet | 26/11/2019 13:54

Coloro che avevano temperature del palmo della mano superiori a 31,5 gradi centigradi avevano maggiori probabilità di avere la patologia

Chi ha l'artrite reumatoide ha i palmi delle mani e le dita più calde rispetto a chi non ha la malattia. Per questo, scansioni atte a rilevare il calore con strumentazioni specifiche possono aiutare a diagnosticare la patologia. Lo rileva una ricerca dell'Università di Malta, pubblicata su Scientific Reports.    La ricerca ha testato ultrasuoni e termocamere su oltre 80 volontari. Poco meno della metà dei pazienti (31) aveva l'artrite reumatoide mentre gli altri 51 avevano articolazioni sane.  È emerso che coloro che avevano temperature del palmo della mano superiori a 31,5 gradi centigradi avevano maggiori probabilità di avere la patologia rispetto a quelli con mani più fredde. Lo stesso meccanismo è stato riscontrato per le temperature delle dita. Questo anche quando un altro ausilio diagnostico - l'ecografia, che produce immagini dei tessuti - non ha rilevato segni di malattia.  I ricercatori ritengono che la differenza di temperatura possa essere il risultato dell'attività sottostante della malattia - come un gonfiore a basso livello all'interno dei tessuti (sinovite) - che potrebbe non produrre sintomi. 

pubblicità

fonte:  Scientific Reports

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"