Canali Minisiti ECM

Meno vitamina D in gravidanza aumenta il rischio di Adhd

Ginecologia Redazione DottNet | 12/02/2020 12:20

Trovato un legame con il deficit di attenzione nei bimbi

La carenza di vitamina D durante la gravidanza può influenzare, nel bimbo, lo sviluppo del deficit di attenzione e iperattività (l'Adhd). A dirlo è uno studio coordinato dall'Università di Turku, in Finlandia e che ha visto la collaborazione dei ricercatori della Columbia University di New York. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Journal of American Academy of Child & Adolescent Psychiatry ha analizzato 1.067 bimbi finlandesi nati tra il 1998 e il 1999 con la diagnosi di questo stesso deficit. Confrontandolo con i dati di assunzione di vitamina D delle mamme durante la gravidanza è stato notato questo collegamento.

Il ricercatore principale che ha condotto il lavoro, Andre Sourander, precisa come, nonostante le raccomandazioni, la carenza di vitamina D è ancora un problema globale: in molti Paesi, infatti, non è a livelli sufficienti. "Questa ricerca offre una forte evidenza che un basso livello di vitamina D durante la gravidanza è correlato al deficit di attenzione nella prole. Poiché l'Adhd è una delle malattie croniche più comuni nei bambini, i risultati della ricerca hanno un grande significato per la salute pubblica", dice. L'obiettivo di questo studio, secondo i ricercatori, è quello di produrre informazioni per lo sviluppo di trattamenti preventivi e per identificare nuove misure legate alla diagnosi precoce dei bambini con rischio di Adhd.

pubblicità

fonte: Journal of American Academy of Child & Adolescent Psychiatry

Commenti

I Correlati

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

Lo studio Positive ha dimostrato che interrompere la terapia ormonale per 2 anni non aumenta il rischio di recidiva: il 74% delle donne ha avuto una gravidanza e il 64% l'ha portata a termine

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi