Canali Minisiti ECM

Anoressia: occorre un approccio integrato

Psichiatria Redazione DottNet | 18/02/2020 12:33

Patologia diffusa e incidenza in aumento tra gli uomini

Una patologia diffusa, la cui incidenza è in aumento tra gli uomini, seppure rimanga maggiore nelle donne, e per la quale è importante un approccio integrato: è l'anoressia, di cui si è parlato nelle ultime ore per la morte di Lorenzo, un ragazzo di appena 20 anni. A fare il punto è il Lucio Rinaldi, dell'Uoc di Psichiatria del Policlinico Gemelli.  "Secondo le stime del ministero della Salute attualmente avremmo circa 8-9 nuovi casi annui ogni 100mila donne in Italia, all'interno di una vasta gamma di disturbi della nutrizione e dell'alimentazione che riguarderebbero 3-4 milioni di italiani.  Un ulteriore dato riguarda l'aumento dell'incidenza nel sesso maschile (da 0,02 a 1,4 nuovi casi ogni 100.000 persone (in un rapporto uomini/donne di quasi 2 a 8)".   Secondo l'esperto non esiste una sola forma di anoressia. Ve ne sono alcune dette evolutive, altre in cui "il rapporto con il corpo e il cibo costituisce una modalità attraverso cui arginare l'irruzione di più gravi patologie psichiatriche" e in ultimo modalità che si strutturano durante l'infanzia e l'adolescenza.

pubblicità

  "A seconda del prevalere di una o l'altra forma - sottolinea Rinaldi - avremo prognosi migliori (con livelli di risoluzione del 70-80%), peggiori con possibile cronicizzazione (30-20 %) e forme drammatiche con esito letale (tra 5-10 %). La precocità dell'intervento e la qualità sembrano fondamentali per la guarigione". "L'anoressia nervosa - specifica poi - è la principale causa di morte per patologie psichiatriche, con un rischio di morte 9-10 volte superiore a quello di persone dello stesso sesso e fascia d'età e con una mortalità maggiore nelle fasi avanzate della malattia". "Per un approccio adeguato -è la conclusione-risultano fondamentali: una buona integrazione fra psicoterapia e farmacoterapia; la presenza di tutti i livelli di assistenza (ambulatori, Day-Hospital, Strutture Residenziali); la tempestività e specificità delle cure in caso di condizioni fisiche compromesse. Al Gemelli esiste un percorso che gestisce i pazienti dal Pronto Soccorso e indirizza in maniera specifica nei servizi di cura ospedaliera chiamato 'Codice Lilla'".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"