Canali Minisiti ECM

Un batterio intestinale rilascia sostanza tossica per il Dna

Infettivologia Redazione DottNet | 27/02/2020 13:53

Potrebbe favorire il tumore del colon

Un batterio intestinale - un ceppo di Escherichia coli presente nel colon di un adulto su 5 - rilascia nell'intestino una sostanza 'cancerogena', una molecola tossica che danneggia il Dna delle cellule intestinali e che potrebbe favorire, così, il cancro del colon. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Nature: si tratta del primo caso di un microrganismo presente nel nostro corpo e in grado di modificare in maniera diretta il Dna umano, con conseguenze potenzialmente negative per la salute. Condotto in Olanda presso l'Istituto Hubrecht, lo studio suggerisce la possibilità di prevenire almeno alcuni casi di tumore del colon eliminando il batterio dall'intestino con una terapia antibiotica.

Gli esperti sono partiti dallo studio di mini-intestini in provetta: questi mini-organi di laboratorio acquisivano danni al Dna cellulare con uno specifico profilo di 'mutazioni' (difetti genetici) in presenza di un particolare ceppo di E. coli - un ceppo cosiddetto 'genotossico' in quanto rilascia la molecola "colibactina", che danneggia il Dna umano. Si sospetta da tempo che questo batterio specifico E. coli, presente nell'intestino di un adulto su 5, potesse essere pericoloso per la salute umana. Gli esperti hanno poi osservato il Dna di oltre 5000 tumori e visto che in oltre il 5% dei tumori del colon (ma non in tumori di altri organi) si ritrova lo stesso profilo di difetti genetici provocato da Escherichia coli negli intestini in provetta. Lo studio, concludono gli autori, suggerisce che questo specifico batterio intestinale abbia un ruolo nello sviluppo del tumore del colon e potrebbe divenire oggetto di terapie specifiche per eliminarlo in via preventiva. 

pubblicità

fonte: Nature

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Sergio Segato, responsabile del Comitato Qualità di AIGO (Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri) analizza i punti di debolezza del nuovo decreto e illustra la strada da intraprendere, basata sul concetto di appropriatezza

Ti potrebbero interessare

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"