Canali Minisiti ECM

Covid-19: al via i test con le staminali

Farmaci Redazione DottNet | 05/03/2020 19:32

Partito uno studio per un farmaco sperimentale

Contro la malattia Covid-19 causata dal nuovo coronavirus SarsCoV2 non esistono al momento terapie specifiche, ma aumentano le cure sperimentali ed in Cina si stanno testando anche le cellule staminali. E mentre si assiste ad un aumento dei casi nel mondo, è corsa per la messa a punto di un vaccino. Al momento non ci sono dunque cure mirate: la malattia si tratta come i casi di influenza. Nei casi più gravi, ai pazienti viene praticato il supporto meccanico alla respirazione. In Cina, alcuni ricercatori stanno studiando pure l'utilizzo delle cellule staminali nel trattamento di persone con Covid-19, ottenendo dei primi risultati positivi: quattro pazienti affetti da Covid-19 e che hanno ricevuto tale trattamento sono stati dimessi dall'ospedale dopo il recupero. l'Accademia cinese delle scienze ha quindi sviluppato un nuovo farmaco con cellule staminali, il CAStem, che ha mostrato risultati promettenti negli esperimenti sugli animali.

Al momento è in corso uno studio clinico sulla sicurezza e l'efficacia della terapia. Sulla base dei dati disponibili, tuttavia, l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha suggerito una terapia antivirale sperimentale, correntemente utilizzata anche all'Istituto nazionale per le malattie infettive Spallanzani di Roma. Tale terapia è basata su due farmaci: il lopinavir/ritonavir, un antivirale utilizzato per l'infezione da HIV e che mostra un'attività antivirale anche sui coronavirus, ed il remdesivir, un antivirale già utilizzato per la malattia da Virus Ebola e potenzialmente attivo contro l'infezione da nuovo coronavirus. Tali farmaci, spiega l'Istituto, "sono indicati dall'Oms come i più promettenti sulla base dei dati disponibili". In Cina, buoni risultati ha dimostrato pure una terapia che utilizza il plasma dei pazienti guariti ed uno dei malati di Covid-19, curato appunto con il plasma sanguigno raccolto da persone guarite, è stato dimesso nei giorni scorsi dall'ospedale della città-focolaio di Wuhan.

pubblicità

Altra cura sperimentale è rappresentata da un farmaco antinfiammatorio contro l'artrite reumatoide (il biologico tocilizumab), che è stato inserito dalla National Health Commission cinese nelle linee guida per il trattamento dei casi gravi di coronavirus. Per valutarne l'efficacia e la sicurezza è partito anche uno studio clinico su 188 persone. Intanto, passi avanti si stanno facendo sul fronte del vaccino che, ha annunciato il vicepresidente americano Mike Pence nei giorni scorsi, potrebbe essere disponibile a partire dalla fine dell'estate, inizi dell'autunno. Un primo gruppo di vaccini è allo studio anche in Cina, mentre un progetto italiano per un vaccino (dell'azienda di biotecnologie Takis e del consorzio Europeo EUImmunCoV) è quasi pronto per iniziare l'iter della sperimentazione prima negli animali e poi nell'uomo. 

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"