Canali Minisiti ECM

Camminare e pensare sono correlati

Geriatria Redazione DottNet | 07/05/2020 18:29

Il declino delle due azioni aumenta la mortalità

Camminare e pensare vanno di pari passo. Con l'età, al rallentare della prima azione, c'è anche il rallentamento della seconda. Si tratta, infatti, di due funzioni parallele. Al rallentamento fisico, dunque, si associa quello mentale, causando così un aumentato rischio della mortalità. A scoprirlo è stato uno studio dei ricercatori dell'Università del Texas a San Antonio che aprono così la strada a nuove ricerche attorno al mondo della geriatria. E' stato dimostrato che gli anziani colpiti da questo doppio rallentamento hanno un rischio di mortalità quasi sette volte maggiore rispetto a chi ha una cognizione stabile e non perde la velocità nell'andatura. Chi ha iniziato la ricerca con alti livelli di cognizione e velocità nella camminata ha dimostrato di essere funzionalmente indipendente durante tutto il decennio successivo. Chi aveva punteggi ridotti, invece, continuava a diminuire le proprie capacità a un ritmo accelerato. "Gli sforzi preventivi dovrebbero idealmente essere rivolti agli adulti giovani e di mezza età perché c'è ancora tempo per intervenire per modificare le traiettorie", spiega Helen Hazuda, ricercatrice principale dello studio. La ricerca è stata pubblicata sull'International Journal of Geriatric Psychiatry. 

pubblicità

fonte: International Journal of Geriatric Psychiatry

Commenti

I Correlati

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

Ti potrebbero interessare

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti

L’uso del linguaggio, la scelta di determinati termini e il tono di voce possono rivelare importanti processi psicologici che sono alla base del benessere nel corso della vita

Ultime News

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici