Canali Minisiti ECM

Scoperte le molecole che possono frenare il Parkinson

Neurologia Redazione DottNet | 28/05/2020 16:00

Emerge da uno studio della Nanyang Technological University di Singapore e dalla Harvard University

Una coppia di molecole potrebbe essere il freno in grado di rallentare l'avanzata del morbo di Parkinson. E' quanto emerge da uno studio della Nanyang Technological University di Singapore e dalla Harvard University pubblicato su Nature Chemical Biology. Grazie a indagini di laboratorio ed esperimenti condotti sui topi, è stato notato che la "coppia molecolare" composta dalla prostaglandina E1 (Pge1) e dalla prostaglandina A1 (Pga1), può essere la chiave per aumentare i livelli di dopamina e rallentare il morbo di Parkinson. Pge1 e Pga1 lo fanno legandosi a Nurr1, una classe di proteine ​​cruciali per lo sviluppo e il mantenimento della dopamina nel cervello.

Dopo aver attivato Nurr1, i topi con il Parkinson hanno mostrato miglioramenti significativi nelle loro funzioni motorie. Anche se molte ricerche devono ancora essere portate avanti, secondo gli studiosi questi risultati potrebbero fornire una nuova strada per la creazione di farmaci che attivano Nurr1 per combattere la malattia di Parkinson.   Il morbo di Parkinson è il secondo disturbo neurodegenerativo più comune dopo il morbo di Alzheimer. I pazienti con questa malattia hanno ridotti livelli di dopamina nel cervello: è questo ciò che causa loro difficoltà a controllare i movimenti motori e che porta sintomi come tremore e rigidità dei muscoli delle mani, delle braccia e delle gambe. I pazienti possono anche sviluppare alcuni sintomi non motori, come i disturbi del sonno, la depressione e la perdita dell'olfatto.

pubblicità

fonte: Nature Chemical Biology

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti